La Calabria torna al centro delle cronache per il rischio che i fondi del Pnrr destinati a opere strategiche possano finire nel mirino della criminalità organizzata. L’allarme arriva direttamente dal segretario generale della Cgil Calabria, Gianfranco Trotta, che sottolinea la gravità della situazione e la necessità di una risposta decisa.
L’allarme di Trotta sulla criminalità e i fondi Pnrr
«È allarmante quanto emerso dall’inchiesta condotta dalla Dda di Reggio Calabria Res Tauro. L’interesse dei tentacoli della ‘ndrangheta sui fondi Pnrr destinati ad opere strategiche per la Calabria merita una presa di posizione netta ed importante», afferma Trotta. Il sindacalista evidenzia come la criminalità organizzata stia osservando attentamente i fondi destinati a progetti cruciali per lo sviluppo della regione, sollevando preoccupazioni sul futuro economico e sociale della Calabria.
Legalità al centro delle priorità
Trotta critica la mancanza di attenzione alla legalità nell’ultima tornata elettorale: «Nelle tante promesse della campagna elettorale per le regionali, è mancato un impegno sulla Legalità. E questo non può accadere. Nel nostro formulario di priorità inviato ai candidati alla Regione Calabria, abbiamo inserito al primo posto proprio la Legalità. Come organizzazione sindacale – aggiunge Trotta – ci siamo più volte costituiti parte civile nei processi di ‘ndrangheta perché riteniamo che la prima vittima sia il futuro dei calabresi». La difesa della legalità, secondo Trotta, non è solo una questione giudiziaria, ma riguarda direttamente il futuro della regione e dei suoi cittadini.
Opere strategiche nel mirino della ‘ndrangheta
«I fondi Pnrr, riguardano lo sviluppo della regione, la prospettiva dei e per i nostri territori. Le cronache di queste ore mettono in luce una cruda realtà che atterrisce. Nel mirino della criminalità organizzata ci sarebbero opere chiave come Alta Velocità e rigassificatore. Non può essere la ‘ndrangheta a decidere le sorti di questa terra che merita di essere tutelata e difesa!», asserisce. Trotta sottolinea come progetti fondamentali per l’economia e l’occupazione calabrese rischino di essere influenzati da interessi criminali, con gravi conseguenze per l’intera comunità.























