giovedì 13 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Informa Calabria
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Vibo. Alla libreria Cuori d’Inchiostro di scena il romanzo di Marco Bonfanti “Appunti contadini”

L’opera è arrivata nella terna finale come miglior esordio letterario dell’anno al prestigioso Premio John Fante Opera Prima

Di Redazione
10 Novembre 2025
in Cultura
Vibo. Alla libreria Cuori d’Inchiostro di scena il romanzo di Marco Bonfanti “Appunti contadini”

Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 18:00, la Libreria Cuori d’Inchiostro di Vibo Valentia ospiterà la presentazione del romanzo “Appunti contadini”, Edizioni Clichy, di Marco Bonfanti, regista, sceneggiatore e scrittore milanese. L’opera è arrivata nella terna finale come miglior esordio letterario dell’anno al prestigioso Premio John Fante Opera Prima. Nel libro, Bonfanti dà voce a Michele Naccari, contadino di Tropea ormai anziano, che racconta con linguaggio diretto e vibrante la propria vita fatta di fatica, dignità e memoria. 

Per saperne di più

“Mi chiamo Michele Naccari e sono nato di Tropea tantissimi anni fa, che manco mi ricordo più quanti. E la mia vita non è stata tranquilla come voi adesso. Allora era tutto differente. Adesso voi girate, facete e guadagnate qualcosa. Io ho dovuto sudarla la vita mia”.

Nell’eloquio sghembo del protagonista scorre davanti a noi un secolo di Storia d’Italia, con le sue grandezze e le sue miserie, le sue speranze e le sue sconfitte: gli albori del Novecento, il fascismo, la guerra, l’emigrazione, la ricerca di un lavoro che non c’è, il mondo che cambia sotto gli occhi, la vita e le persone che cambiano con lui, fino ai giorni nostri, una nuova epoca tanto difficile da capire quanto impossibile da fermare. Un secolo di storia italiana raccontato attraverso gli occhi, le memorie e le parole sbilenche di chi l’ha attraversata restandone di lato, là dove spesso la storia non guarda, un vecchio contadino che ha mescolato la sua esistenza con la terra e che si racconta tutto d’un fiato, come d’un fiato scorrono le vite con la loro inarrestabile, travolgente potenza.

Dialogherà con Marco Bonfanti lo storico e artista Antonio Montesanti.

Il profilo dell’autore

Marco Bonfanti nasce a Milano nell’agosto del 1980. Dopo aver realizzato due pluripremiati cortometraggi, Le Parole di Stockhausen nel 2008 e Ordalìa (dentro di me)nel 2009, il 1° ottobre del 2011 porta un gregge di oltre settecento pecore in piazza del Duomo a Milano: la notizia fa il giro del mondo e viene ripresa dai principali media.

Si tratta di una scena del suo lungometraggio d’esordio, L’Ultimo Pastore, un film che diventa rapidamente un caso nazionale e internazionale, invitato in oltre centoventi festival nel mondo, fra cui il Sundance (Slamdance), Tokyo, Torino, Dubai, Kerala, Transilvania, Bangkok, Sidney e Seattle, e vincitore di numerosi premi. Nel 2014 realizza Tubiolo e la Luna, episodio del film collettivo 9×10 Novanta, presentato alla 71esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, che si aggiudica un Nastro D’Argento speciale.

Nel 2016 dirige Bozzetto non troppo, documentario sul celebre animatore Bruno Bozzetto, in concorso alla 73esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Venice Classics, invitato all’Annecy Animation International Film Festival e in cinquina ai Nastri D’Argento come miglior film documentario. Nel 2019 realizza il lungometraggio L’Uomo senza Gravità, interpretato – fra gli altri – da Elio Germano, Michela Cescon ed Elena Cotta. Il film è invitato alla Festa del Cinema di Roma e allo Shanghai International Film Festival, ed è scelto da Netflix come Film Original. Nel 2024 lavora a un documentario sullo Stato della Città del Vaticano sotto il pontificato di Papa Francesco. Il risultato è una coproduzione francese che va in onda su Canal+ dal 2025.

Tags: Libreria Cuori d’inchiostroMarco BonfantiPresentazione romanzo
Articolo Precedente

Natale a Briatico: dal Comune un Avviso pubblico per programmare eventi e iniziative

Prossimo Articolo

Soriano. La Società Dante Alighieri di Tropea celebra la Settimana della Cucina nel Mondo

Articoli correlati

Vibo, il filosofo Tommaso Greco presenta “Critica della ragione bellica”

Vibo, il filosofo Tommaso Greco presenta “Critica della ragione bellica”

27 Ottobre 2025
Vibo, Luciana De Palma presenta “Ogulnar”: l’evento alla Libreria Cuori d’inchiostro

Vibo, Luciana De Palma presenta “Ogulnar”: l’evento alla Libreria Cuori d’inchiostro

22 Ottobre 2025
Vibo, alla Libreria Cuori d’inchiostro il nuovo romanzo di Sabrina Grementieri: storia di rinascita e amore

Vibo, alla Libreria Cuori d’inchiostro il nuovo romanzo di Sabrina Grementieri: storia di rinascita e amore

9 Giugno 2025
“Maggio dei libri” a Vibo: alla libreria Cuori d’Inchiostro eventi per adulti e bambini

“Maggio dei libri” a Vibo: alla libreria Cuori d’Inchiostro eventi per adulti e bambini

24 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Soriano. La Società Dante Alighieri di Tropea celebra la Settimana della Cucina nel Mondo

Soriano. La Società Dante Alighieri di Tropea celebra la Settimana della Cucina nel Mondo

Bivona e la sua Tonnara protagoniste su Gambero Rosso Tv

Bivona e la sua Tonnara protagoniste su Gambero Rosso Tv

13 Novembre 2025
Un treno Frecciarossa

Dramma in Calabria: treno Frecciarossa travolge una persona

13 Novembre 2025
Cacciatori rapinati in Calabria: è il secondo caso in pochi giorni

Cacciatori rapinati in Calabria: è il secondo caso in pochi giorni

13 Novembre 2025
Incidente nel Vibonese durante una gara di motocross: 15enne in condizioni serie

Incidente nel Vibonese durante una gara di motocross: 15enne in condizioni serie

13 Novembre 2025
Sottoscritto il contratto decentrato della giunta regionale. Soddisfatti Cgil, Uil e Cisal

Recupero aree abbandonate: dalla Regione milioni di euro per gli enti locali calabresi

13 Novembre 2025
Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

12 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio