Le telecamere di Gambero Rosso Tv, il canale tematico dedicato alla cucina e alla cultura gastronomica italiana, sono approdate a Bivona, frazione marinara di Vibo Valentia, per raccontare una delle tradizioni più antiche e identitarie della costa tirrenica calabrese: la pesca del tonno.
La Tonnara di Bivona, cuore pulsante della memoria marinara
La Tonnara di Bivona è stata per secoli il fulcro della vita economica e sociale del borgo, un luogo dove il mare dettava i ritmi e gli uomini vivevano in simbiosi con esso. Oggi, quella storia rivive grazie al Museo della Tonnara, recentemente restaurato e destinato a diventare il Museo del Mare e della Pesca. Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici, unendo cultura, identità e memoria collettiva.
Un racconto tra storia e identità
Nel servizio andato in onda su Gambero Rosso Tv, l’assessore comunale alla Cultura Stefano Soriano ha sottolineato l’importanza della valorizzazione del patrimonio marinaro di Bivona. Il simbolo di un passato che torna a essere risorsa culturale e turistica. A guidare il viaggio nel tempo è stato Antonio Montesanti, storico e profondo conoscitore delle tradizioni locali. Lo stesso ha illustrato le antiche tecniche di pesca e gli strumenti utilizzati nella tonnara, raccontando il legame viscerale tra gli uomini di mare e la loro comunità. Il documentario trasmesso martedì da Gambero Rosso Tv rappresenta un riconoscimento al valore storico e umano di Bivona e della sua gente. Una comunità che, pur cambiando radicalmente nel tempo, continua a custodire con orgoglio la memoria di una tradizione secolare.





























