martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Fuori dal coro

Fatta la Calabria adesso facciamo i calabresi

di Giusy Staropoli Calafati
4 Ottobre 2024
in Fuori dal coro
Fatta la Calabria adesso facciamo i calabresi

454186479SG00011_Every_Day_

Se l’amore obbliga da che parte stare, il disamore indica da che parte andare. Così accade in Calabria: più la Calabria mette le corna, più i calabresi si allontanano da lei. Questa la stima della situazione affettiva attuale tra la Calabria e i calabresi se si indaga sull’esodo degli ultimi anni tra emigrazione delle intelligenze ed emigrazione sanitaria.

La Calabria si crogiola nei suoi guai

Ma l’emigrazione non era una branca unica della questione meridionale? Sì che lo era, peccato che però mentre il resto del Meridione punta a cambiare l’acronimo di Sud da ‘Sono Un Diavolo – da evitare in Sono Un Dio’ – su cui puntare, la Calabria non ci pensa neppure, e i calabresi continuano a rimanere dannati nel girone delle loro stesse diavolerie. Sembrerebbe un carnevaletto pirandelliano, eppure è la cruda verità di un popolo che invece di fermentare come il mosto nei tini, si pensi alla sua attività vitivinicola riconosciuta nel mondo, fa la fine del pesce rosso: pur nell’acqua putrida vive, meglio ancora sopravvive. Ha senso?

Giusy Staropoli Calafati. Rubrica: Fuori dal Coro
Giusy Staropoli Calafati

La Calabria si crogiola nei suoi guai, che diventano sventure umane dei calabresi come tutte quelle legate alla malasanità regionale. Potremmo meglio dire, alla strafottenza di certi calabresi inoperosi che lavorano in sanità sulla pelle di certi altri loro corregionali bisognosi di cure. Una società calabra meschina a volte, danno e beffa di sé stessa, alla quale i due bei figli della speranza di cui parla tanto Sant’Agostino sembrano del tutto sconosciuti.

In fondo che saranno mai l’indignazione e il coraggio? Dopo la farina per il pane, il necessario che a molti calabresi manca: l’indignazione per le cose che non vanno e il coraggio di cambiarle. Nessuno che si offre a interpretare la parte del colibrì nella scena dell’incendio della foresta. Basterebbe appena una goccia d’acqua sotto il petto e seguire la direzione giusta. Tutti leoni invece, e a un palmo dal mio naso dove piglia piglia. Nessuno pronto a fare la propria parte, negli ospedali il gran numero di non idonei non la fa, e a subirne le conseguenze è un popolo intero.

Il pensiero di Corrado Alvaro

Corrado Alvaro scriveva che “La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile”. In Calabria meno della metà dei calabresi non fanno il loro dovere, ma la restante parte è colta dal dubbio. Che fine spetta alla terra di Tommaso Campanella? Altro che città del sole, piuttosto un dramma che o si risolve con una svolta epocale delle coscienze, o la ragione sarà tutta di Corrado Augias che in tempi meno sospetti ci diede dei perduti e degli irrecuperabili.

L’Italia, l’Europa, il resto del mondo fanno e narrano della Calabria ciò che noi calabresi permettiamo, e spesso causa la nostra inerzia, e per via di quelle includenti espressioni comuni che traducono il nostro ‘nobile’ discorso parlato in fatti ‘che non si fanno’: e tanto, ormai… Ma allora che serve fare ancora figli in Calabria? Ormai! Davvero dovremmo fare di più noi calabresi? E tanto! La verità è che fatta la Calabria, o si fanno i calabresi (fondati sulla responsabilità e la coscienza) o l’Italia muore. Nel frattempo, ragazzi calabresi, leggete, e per legittima difesa.

Tags: CalabriaRubriche
Precedente

Sì alla strada dell’autonomia, no a una nuova stagione di centralismo

Successivo

Intitolazione di una piazza al senatore Murmura: arriva il no della Gran Loggia Garibaldini d’Italia

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
L’intervento. «Vorrei passare da Piazza Antonino Murmura con un nipotino e dirgli di averlo conosciuto»

Intitolazione di una piazza al senatore Murmura: arriva il no della Gran Loggia Garibaldini d’Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio