Promuovere le bellezze turistiche di un territorio passa anche dall’inclusione sociale; è questo il lodevole messaggio da cui ha preso vita la “Passeggiata Blu” dell’associazione “La Cicala e la Formica”. In tal senso, attraverso la collaborazione dell’associazione “Angsa di Vibo Valentia – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici” e anche della Pro loco di Capo Vaticano, è stata organizzata questa mattina, 24 maggio, una piacevole passeggiata con la partecipazione attiva di diversi ragazzi autistici e delle loro famiglie. L’iniziativa, inoltre, è stata patrocinata dal Comune di Ricadi.
Il programma della giornata
Partita esattamente dal punto in cui si trova lo Chalet del Faro, il percorso si è sviluppato fino al parcheggio principale di Capo Vaticano, a pochissima distanza dal punto in cui è ubicato il Faro della Marina Militare. Come se non bastasse, poco prima dell’arrivo, tutti i partecipanti hanno fatto una tappa nel Belvedere del Faro di Capo Vaticano, ammirando la meravigliosa e suggestiva Spiaggia di Grotticelle.
Al momento dell’arrivo, presso il parcheggio del Faro, c’è stato un momento di sosta con gli interventi del presidente dell’associazione “La Cicala e la Formica” Domenica Di Leo, del presidente Angsa Vibo Valentia Maria Vincenza Naso e del presidente della Pro loco Capo Vaticano Vincenzo Paparatto.
L’obiettivo è fare rete
In merito alle finalità che hanno portato alla realizzazione di questo evento, il presidente Domenica di Leo ha dichiarato: «La “Passeggiata Blu” nasce dalla capacità di fare rete di tre associazioni che lavorano in modo significativo sul territorio. Questa sinergia è stata avviata già lo scorso anno, nell’ambito della premiazione del concorso fotografico #Animaliinntornoanoi e del bingo. L’abbiamo chiamata Passeggiata Blu perché blu è il colore convenzionale delle iniziative di sensibilizzazione e di inclusione per i ragazzi autistici. Questo intento comune ha rafforzato ulteriormente l’unione tra l’Associazione “La Cicala e la Formica”, l’Angsa di Vibo Valentia e la Pro Loco di Capo Vaticano. Non è facile essere inclusivi – conclude Domenica Di Leo – bisogna aver voglia di faticare e di fare rete con le altre associazioni. Partecipare e promuovere questi appuntamenti non vuol dire mettere una pezza, ma contribuire a costruire un tessuto connettivo».
Camminare insieme per costruire una società consapevole
Parole di soddisfazione, sono state espresse anche da Maria Vincenza Naso che, oltre a svolgere il ruolo di presidente dell’associazione Angsa di Vibo Valentia, è mamma di un ragazzo autistico ed è da sempre impegnata in questo percorso d’inclusione sociale. Quest’ultima, dichiara: «Per noi la “Passeggiata Blu” non è solo un evento, ma anche un messaggio importante; camminare insieme per costruire una società più consapevole, più accogliente e più attenta ai bisogni di tutte le persone che sono affette da autismo».
Una riflessione che è stata sposata in pieno anche dal presidente della Pro Loco Vaticano Vincenzo Paparatto, anch’esso fortemente convinto di quanto sia importante fare rete per non isolare questi ragazzi, rendendoli partecipi di tantissimi momenti di aggregazione sociale.
Conclusione della giornata con una sorpresa finale
La giornata si è conclusa con una merenda, offerta a tutti i giovani presenti e alle loro famiglie. Inoltre, a tutti i presenti, l’Associazione “La Cicala e la Formica” ha consegnato delle piantine grasse come gadget dell’evento.