lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

A Limbadi la storia dei castelli calabresi: il progetto didattico “CastelliAmo” – Foto

Le classi prime della Scuola Secondaria di I grado hanno trasformato rocche e torri in laboratori di creatività e consapevolezza identitaria

di Redazione
11 Giugno 2025
in Società
A Limbadi la storia dei castelli calabresi: il progetto didattico “CastelliAmo” – Foto

«Nel cuore della Calabria, tra pietre millenarie e racconti scolpiti nel tempo, ha preso vita “CastelliAmo“: un progetto didattico di grande intensità emotiva e culturale, realizzato dalle classi prime della Scuola Secondaria di I grado di Limbadi, sotto la guida della professoressa Francesca Marra, coordinatrice del lavoro». L’iniziativa, come racconta sul proprio blog Roberto Sconocchini (insegnante elementare e collaboratore vicario del dirigente scolastico presso l’Istituto Comprensivo Ancona Nord), è stata l’occasione per apprezzare «la competenza e la professionalità del team docenti del plesso scolastico durante un laboratorio sul campo condotto nell’ambito delle attività formative promosse dal Pnrr (DM 66)».

“CastelliAmo” non è solo un titolo suggestivo, ma «un invito a riscoprire il patrimonio architettonico calabrese con lo sguardo disincantato e curioso degli studenti. Attraverso un’intelligente combinazione di ricerche storiche, attività laboratoriali e lavori di gruppo, gli alunni hanno saputo trasformare castelli, torri e rocche in autentici laboratori di creatività, scoperta e consapevolezza identitaria».

Il progetto, che si è concluso con una mostra appena terminata, si distingue secondo Roberto Sconocchini per la sua dimensione laboratoriale e collaborativa, fondata su un approccio di ricerca-azione, che mira a migliorare l’ambiente di apprendimento, potenziare le competenze espositive e promuovere l’uso consapevole del lessico disciplinare. Il risultato è un percorso autentico, «fatto di carta, colla, sogni e tanta passione, nel quale ogni castello “parla” e ogni studente lo ascolta con le mani e con il cuore».

Un viaggio tra i castelli della Calabria

Il video e la documentazione prodotti restituiscono «un racconto visivo ed emozionale che accompagna lo spettatore tra le pietre del Castello di Santa Severina, le leggende del Castello di Rocca Imperiale, le onde che si infrangono sotto il Castello Aragonese di Reggio Calabria, fino alle rocche meno note ma cariche di fascino come la Torre di Fella o la Torre di Renzo. Ogni tappa del viaggio diventa occasione per costruire connessioni tra passato e presente, tra territorio e identità, tra conoscenza e creatività».

«Particolarmente apprezzabile è – insiste Sconocchini – la scelta di concludere il progetto con un invito allo spettatore: “Adesso tocca a te… Immergiti con noi in questo viaggio tra pietre, sogni e meraviglia“. Una formula semplice, ma potentemente inclusiva, che testimonia quanto questo lavoro sia stato non solo un esercizio didattico, ma un’autentica esperienza trasformativa per gli studenti coinvolti».

«In un tempo in cui la scuola è chiamata sempre più a essere presidio di cultura e cittadinanza attiva – continua l’esperto – “CastelliAmo” rappresenta un esempio virtuoso di come si possano coniugare contenuti disciplinari, competenze trasversali e valorizzazione del territorio. Un progetto che merita di essere raccontato, condiviso e, perché no, replicato».

Roberto Sconocchini conclude con un plauso: «Complimenti alla professoressa Marra, a tutto il team docente e soprattutto agli studenti della Scuola Secondaria di I grado di Limbadi per aver dato voce e forma alle pietre che raccontano la storia della Calabria».

Tags: LimbadiPatrimonio CulturalePnrr
Precedente

Vibo, concorso interno alla Polizia di Stato: quasi 200 candidati da tutta la Calabria

Successivo

Calcio. Polisportiva Spilinga, addio a mister Schiariti: «Grazie per il lavoro svolto»

Articoli correlati

Il dramma della sanità calabrese: sempre più cittadini rinunciano a curarsi

Il dramma della sanità calabrese: sempre più cittadini rinunciano a curarsi

8 Ottobre 2025
Pnrr e coesione, l’appello di Ance Calabria: «Più flessibilità per non perdere risorse al Sud»

Pnrr e coesione, l’appello di Ance Calabria: «Più flessibilità per non perdere risorse al Sud»

14 Settembre 2025
Piccoli Comuni calabresi, appello dell’Anci: «Si acceleri l’assunzione del personale»

Piccoli Comuni calabresi, appello dell’Anci: «Si acceleri l’assunzione del personale»

11 Settembre 2025
Non partono i lavori all’ospedale di Vibo, Petrolo (SI): «Che fine hanno fatto i finanziamenti?»

Non partono i lavori all’ospedale di Vibo, Petrolo (SI): «Che fine hanno fatto i finanziamenti?»

26 Agosto 2025
Successivo
Calcio. Polisportiva Spilinga, addio a mister Schiariti: «Grazie per il lavoro svolto»

Calcio. Polisportiva Spilinga, addio a mister Schiariti: «Grazie per il lavoro svolto»

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio