Il 24 dicembre è stata ufficialmente aperta la porta santa della Basilica di San Pietro per dare il via al ventisettesimo Giubileo universale ordinario della storia della Chiesa. Il periodo giubilare si caratterizza per la ricca programmazione di eventi non solo religiosi, bensì sociali e culturali. L’ anno santo prevede infatti molteplici “giubilei” dedicati a plurime categorie professionali. E i giorni 14 e il 15 giugno sono consacrati al mondo dello sport, ad atleti, amatori, dirigenti, iscritti ad associazioni sportive.
Così, sulla scia di quanto avverrà nella capitale d’Italia, a Tropea sabato 14 si inaugurerà la Giornata Nazionale dello Sport in una edizione speciale istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Coni, definita dal presidente nazionale Giovanni Malagò «occasione meravigliosa capace di adottare lo sport come ponte tra mondi diversi. L’occasione di celebrare quest’anno il Giubileo, in assoluto è un’opportunità per dare valore aggiunto al mondo dello sport. È il momento in cui due valori, quello della fede e di chi è vicino alla disciplina sportiva o si occupa di essa, si uniscono per sostenere tanti altri valori universali. Attraverso i vari comitati territoriali e regionali, il Coni si impegna da sempre senza sosta a divulgare i cardini degli stili di vita che si propongono in primis di allontanare le nuove generazioni dalle devianze».
Per il presidente regionale Coni Tino Scopelliti «dare il via da Tropea, dopo aver convocato il primo consiglio regionale proprio a Vibo Valentia, equivale a consegnare un messaggio intenso ai giovani della provincia, che desideriamo siano in prima linea, assieme ai coetanei degli altri luoghi della Calabria, in un mondo che gli adulti stanno preparando per loro, per la loro crescita umana, sociale e culturale».
Un evento, dunque, del tutto fuori dall’ordinario, abbracciato con entusiasmo dall’intero Comune di Tropea, dai commissari prefettizi Antonio Calenda, Roberto Micucci e Vito Turco che hanno aderito mettendo a disposizione l’intero luogo della zona antistante S. Maria dell’Isola e predisponendo, assieme al dirigente dell’ufficio tecnico Francesco Gerace e al comandante della Polizia locale Domenico Papalia, la sicurezza pubblica, stand e punti di ristoro idrico per i visitatori. E stretto al cuore pure dal Comitato Società “Dante Alighieri” di Tropea, la cui presidente Titti Rando assieme a tutti i soci fondatori, in particolare i docenti di Scienze Motorie Simone Anello, Cesare Ierullo, Bruno Nardo, Pietro Orlando, Tilde Vallone e i medici Melissa Barilaro e Michele Cespites, hanno offerto generosamente il proprio ausilio e le rispettive competenze perché ci sia la più alta partecipazione anche dei valori culturali.
Il programma e il collegamento con Roma
Così, alle ore 9:00, il vescovo Attilio Nostro celebrerà nel Santuario della Madonna dell’Isola una Santa Messa di avvio della due giorni che si concluderà domenica 15 a Vibo Marina.
Alle ore 12:15 Tropea si collegherà in diretta streaming, proprio dalla famosa isola emblema della bellezza calabrese, alla sede del Coni nazionale di Roma per un saluto ufficiale, assieme al presidente Coni Tino Scopelliti, a Carmelo Sestito (presidente regionale della Federazione Pallavolo), a Giovanni Spina (presidente regionale della Federazione Scacchistica italiana), a Carlo Lico (presidente regionale della Federazione Calcio), a Sabatino La Torre (presidente del Vela Club di Tropea), ai delegati e agli sportivi provenienti da ogni dove.

Assieme alla Volley Callipo che, grazie al sì colmo di entusiasmo del patron Filippo Maria, sarà presente per rappresentare soprattutto a livello nazionale la bellezza della Calabria intera, la sua forza viva che vince con lealtà, simbolo imprescindibile e importante per tutto il mondo dello sport. E, ancora, assieme alla Usd di Francavilla Angitola, società di calcio presieduta da Pasquale Mazzotta che sarà presente con Pino Pungitore, responsabile del settore giovanile, e giovanissimi atleti. E, naturalmente, assieme ai più alti esponenti del Comune di Tropea e al Comitato Società “Dante Alighieri”.
Ma non solo. A partire dalle ore 16:00, la Giornata nazionale dello sport proseguirà per tutto il pomeriggio con momenti di appassionata gioia grazie a balli moderni, latino americani e zumba, coordinati sul luogo dalla associazione sportiva dilettantistica Romy’s Dance Studio e dalla sua esperta titolare maestra Romina Trecate, aperti a tutto il pubblico al pari delle lezioni di calisthenics del maestro Tommaso Fruci.
Domenica 15 giugno la manifestazione si sposterà a Vibo Marina, con inizio alle ore 16.00 sulla banchina fiume del porto, dove sarà allestito il Villaggio dello Sport. Oltre trenta associazioni sportive proporranno dimostrazioni pratiche di più di venti discipline, tra cui calcio, pallavolo, pallacanestro, karate, kickboxing, ciclismo, nuoto, vela, danza sportiva, hockey, pentathlon, tennis tavolo, calcio balilla, scherma, pesistica, bocce, fitwalking, atletica leggera e tiro a segno. È prevista anche l’apertura straordinaria della piscina comunale Penta Vibo Nuoto e la presenza di una sfilata di auto storiche.
Le parole di Titti Rando
«La conclusione, per un avvio più forte che mai – il commento di Titti Rando, nella duplice veste di fiduciaria Coni e presidente del Comitato Sda di Tropea – a una frase di Pierre De Coubertin, fondatore delle Olimpiadi moderne, divenuta il motto etico del mondo dello sport: “Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna, e la sua assenza non potrà mai essere compensata”. L’unione creatasi tra Coni, il cui presidente regionale ha personalmente curato tutti gli aspetti dell’evento, e i commissari prefettizi, che hanno spalancato le porte del territorio con grande trasporto per la riuscita della Giornata nazionale dello sport, testimonia l’importanza che assume la sinergia tra istituzioni pubbliche, sportive e culturali per il bene comune che non può essere che in comune. Per cui l’invito, rivolto a ciascuno, è partecipare, sempre, citius, altius, fortius (“più veloce, più in alto, più forte”)!».