domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Opinioni

Alberto Capria: «L’Europa diventi protagonista della nostra storia e del nostro futuro»

Intervento del dirigente scolastico “III Circolo–De Amicis” di Vibo Valentia: «Assente una politica estera, di sicurezza e difesa, e mancano soprattutto forze armate comuni»

di Redazione
18 Febbraio 2025
in Opinioni
Alberto Capria: «L’Europa diventi protagonista della nostra storia e del nostro futuro»

Riceviamo e pubblichiamo un intervento in occasione del Giorno del Ricordo firmato da Alberto Capria, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “III Circolo – De Amicis” di Vibo Valentia.

Settanta anni di pace, stabilità e parziale prosperità, democrazia, libertà fondamentali e Stato di diritto non sono poca cosa: ma può bastare solo questo – che è tanto, è bene dirlo – per essere europeisti convinti o, meglio, per dirci contenti di questa Europa?          L’Unione Europea ha una popolazione di quasi 450 milioni di abitanti – terza nel mondo dopo quelle di India e Cina; una superficie di circa 4 milioni di km quadrati; un Pil complessivo di ben oltre 14.000 miliardi di euro (dati Eurostat) ed è seconda nel mondo per commercio internazionale; le forze armate nazionali, sommate, sono pari a quelle di una superpotenza.

Sulla carta, dunque, l’Europa ha tutte le carte in regola per contare sullo scacchiere internazionale. Le manca, purtroppo, il completamento dell’integrazione politica, presupposto per assumere un ruolo da protagonista, per parlare con una sola voce, per proporre anziché rincorrere. Certamente le pluralità geografico – storico – politiche, a cui si aggiunge quella culturale, non aiutano. C’è un’Europa che affonda le proprie radici nel Mediterraneo dell’età classica in cui è ancora vivo ed evidente il lascito umanista, e un’altra con storia, epica e miti completamente diversi.

Ad ogni grave crisi che investe interessi e “sensibilità” dell’Europa, se ne lamenta l’irrilevanza –  ed il mancato invito al tavolo di Riad è emblematico. Si continua giustamente ad asserire che è assente una politica estera, di sicurezza e difesa; e mancano soprattutto forze armate comuni, che quella difesa dovrebbero assicurare.

Se la specificità dell’Europa è data dalla varietà e eterogeneità di cui è espressione –  ed in questo risiede allo stesso tempo la sua ricchezza e la sua debolezza – è giunto il momento di chiedersi se la strada da percorrere per rimediare all’irrilevanza internazionale non sia quella che conduce al superamento di questa pluralità. Reculier pour mieux souter dicono i francesi; cedere un po’ di sovranità, per ritrovarla amplificata in quella comunitaria.

Chi governa l’Europa deve decidere se continuare a lamentarsi – ricordando che in politica chi si lamenta si trova prima o dopo dalla parte del torto – o ergersi a protagonista della nostra storia e del nostro futuro, al momento giocato o ipotizzato da leader’s extraeuropei (Putin, Trump, Netanyahu, Xi Jimping).

Ci sarà pure un modo per scrollarci di dosso le miriadi di  inutili regole, che ci siamo dati per gestire l’UE in un’altra era geologica. Ci sarà pur un modo per accellerare l’ingresso dell’Ucraina nell’UE, in nome dei valori condivisi che uniscono i 27 paesi che ne fanno parte; Capiremo speriamo presto che l’inverecondo appoggio ai neonazisti è un attacco all’Europa       Troveremo pure un po’ di coraggio per rispondere come si deve a nuovi attori che, citando il Presidente Mattarella, “aspirano a vedersi affidare signorie nella dimensione pubblica, sorta di usurpatori delle sovranità democratiche”, o ad opporci a nuovi …cowboy!

Vedere scorrere vicende importanti nel mondo e osservare quanto è irrilevante la voce europea oggi, è davvero umiliante. Se pensiamo che a Ventotene – quando  il progetto di integrazione europea prese forma – si ribadì con forza che ciò che contava era mettere insieme politica di sicurezza, di difesa ed estera, è eclatante il ritardo che stiamo pagando, per l’appunto, con l’irrilevanza.

Tante voci in un coro sono un valore aggiunto: ma lo spartito deve essere necessariamente unico: la prospettiva di un “vassallaggio felice” non deve neanche sfiorarci!

Tags: Alberto CapriaEuropa
Precedente

Bufera all’ospedale di Soverato: infermiera denuncia vessazioni da parte del primario e di una collega

Successivo

Sanità al collasso: nel 2023 il 7,3% dei cittadini della Calabria ha rinunciato alle cure mediche

Articoli correlati

Vibo approda in Europa: l’assessore Pina Puntillo rappresenterà il territorio

Vibo, il Comune partecipa a un dibattito europeo: focus su diritti umani e clima

15 Settembre 2025
Vibo approda in Europa: l’assessore Pina Puntillo rappresenterà il territorio

Vibo approda in Europa: l’assessore Pina Puntillo rappresenterà il territorio

30 Luglio 2025
Quell’inutile tentativo di imporre la democrazia. Capria: «L’esportazione non è sufficiente»

Quell’inutile tentativo di imporre la democrazia. Capria: «L’esportazione non è sufficiente»

1 Luglio 2025
L'incontro a Jonadi con i rappresentanti istituzionali di Athienou

Jonadi e Athienou insieme per costruire l’Europa dei borghi

18 Giugno 2025
Successivo
Sanità al collasso: nel 2023 il 7,3% dei cittadini della Calabria ha rinunciato alle cure mediche

Sanità al collasso: nel 2023 il 7,3% dei cittadini della Calabria ha rinunciato alle cure mediche

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio