lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Allarme botulino in Calabria e in Italia: gli aggiornamenti e i consigli degli esperti

Cresce la preoccupazione nel territorio nazionale per un tipo di intossicazione raro ma grave

di Ivan Fiorillo
9 Agosto 2025
in Cronaca
Allarme botulino in Calabria e in Italia: gli aggiornamenti e i consigli degli esperti

Sono stazionarie le condizioni delle dodici persone ricoverate nell’ospedale di Cosenza per intossicazione da botulino, nove delle quali in rianimazione. L’intossicazione, secondo i primi accertamenti, sarebbe stata causata dal consumo di un panino con salsiccia e cime di rapa acquistato da un venditore ambulante di Diamante.

Nella tarda serata di ieri, i medici hanno somministrato la sesta fiala di siero anti-botulino. È di due il bilancio delle vittime in Calabria per sospetto botulismo: un uomo originario del Napoletano e una donna residente nel Cosentino. La Procura di Paola ha aperto un’indagine, che ha portato a tre indagati con l’accusa di omicidio colposo, lesioni personali colpose e commercio di sostanze alimentari nocive.

L’allarme si estende a livello nazionale

Il caso calabrese si inserisce in un quadro di crescente preoccupazione a livello nazionale. Negli ultimi giorni, il Ministero della Salute ha richiamato due lotti di salsa guacamole a marchio Metro Chef, dopo che una donna di 38 anni è deceduta a Cagliari e altre undici persone sono rimaste intossicate. Un altro decesso per botulismo è stato registrato in Puglia, legato al consumo di broccoli surgelati contaminati.

Il Pronto soccorso dell’ospedale Annunziata di Cosenza

Cos’è il botulismo e come si manifesta

Il botulismo è una rara ma grave intossicazione causata da una neurotossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum, presente in natura sotto forma di spora. Il batterio prolifera in assenza di ossigeno (come in conserve e sott’olio) e in ambienti non troppo acidi. I sintomi, che possono comparire da poche ore a diversi giorni dopo l’ingestione, includono:

  • sintomi iniziali: nausea, vomito, dolori addominali;
  • sintomi neurologici: visione doppia o offuscata, difficoltà a parlare e deglutire, secchezza delle fauci e debolezza muscolare.

Nei casi più gravi, l’intossicazione può portare a una paralisi respiratoria fatale. La cura richiede un ricovero immediato, la somministrazione di un siero specifico e un supporto vitale.

Come prevenire il botulismo in casa: i consigli degli esperti

Le conserve domestiche sono considerate tra i principali rischi di intossicazione. Per una preparazione sicura, il Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo dell’Istituto Superiore di Sanità raccomanda di seguire alcune semplici ma fondamentali linee guida:

  • conserve vegetali: cuocere le verdure in una soluzione di acqua e aceto (50/50) prima di invasare e pastorizzare i vasetti chiusi immergendoli completamente in acqua bollente per almeno 15-20 minuti;
  • marmellate e confetture: utilizzare frutta e zucchero in parti uguali; se si riduce lo zucchero, è necessario aggiungere succo di limone per acidificare a sufficienza il preparato;
  • prodotti in salamoia: utilizzare almeno 100 grammi di sale per ogni litro d’acqua;
  • carne e pesce: si sconsiglia vivamente la preparazione casalinga di conserve di carne o pesce, poiché la loro sicurezza richiede una sterilizzazione ad altissima temperatura (121°C), impossibile da raggiungere con i comuni strumenti domestici.

Per la sicurezza di tutti, si consiglia di non assaggiare mai alimenti di cui si sospetta la contaminazione.

Tags: CalabriaIntossicazioneSicurezza Alimentare
Precedente

Vibo, l’ex consigliere Antonino Roschetti entra nell’Udc: nominato dirigente regionale

Successivo

Lotta alla droga nel Vibonese. Piazza di spaccio smantellata dai carabinieri: arrestato un 41enne

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Lotta alla droga nel Vibonese. Piazza di spaccio smantellata dai carabinieri: arrestato un 41enne

Lotta alla droga nel Vibonese. Piazza di spaccio smantellata dai carabinieri: arrestato un 41enne

L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio