La maestosa nave scuola Amerigo Vespucci è arrivata a Reggio Calabria, segnando l’undicesima tappa del Tour Mediterraneo 2024. L’ormeggio è avvenuto alle prime luci dell’alba del 5 maggio alla banchina di Levante del porto reggino, dove resterà fino alla mattina del 7 maggio, quando salperà alla volta di Palermo.
L’arrivo della Vespucci è accompagnato anche a Reggio Calabria dal Villaggio “IN Italia”, un’iniziativa itinerante che racconta l’eccellenza italiana attraverso esperienze immersive e incontri istituzionali.
Un progetto promosso dal Ministero della Difesa
Il Tour Mediterraneo Vespucci con il Villaggio IN Italia nasce da un’idea del ministro della Difesa Guido Crosetto, ed è sostenuto dal Ministero della Difesa insieme ad altri 12 ministeri, in una sinergia istituzionale senza precedenti. Il progetto vuole promuovere nel Mediterraneo la cultura, le competenze e l’identità italiana attraverso un tour simbolico e divulgativo.
Cerimonie e incontri a Reggio Calabria
A celebrare l’arrivo della nave scuola è prevista una welcome ceremony ufficiale, alla presenza di numerose autorità civili e militari. Seguirà un ricco programma di eventi culturali, incontri e conferenze, curati dall’agenzia di stampa ANSA, che si articoleranno in un triplo appuntamento tra il 5 e il 6 maggio.
Durante la tappa calabrese sono attese figure di spicco del panorama politico e istituzionale: tra questi, il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e Luca Andreoli, amministratore delegato di Difesa Servizi S.p.A., la società in house del Ministero della Difesa che coordina e supporta tutte le fasi operative dell’iniziativa.
Amerigo Vespucci: ambasciatrice dell’Italia nel mondo
L’Amerigo Vespucci, spesso definita “la nave più bella del mondo”, è molto più di una nave scuola: è un simbolo dell’Italia nel mondo, ambasciatrice di tradizione, formazione e diplomazia culturale. Il suo viaggio nel Mediterraneo non è solo una missione educativa per i giovani cadetti, ma anche un’occasione per promuovere l’immagine dell’Italia all’estero, coinvolgendo cittadini, istituzioni e partner internazionali.