domenica 26 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Ancora allarme ambientale a Bivona: grandi macchie scure invadono il mare – FOTO

Documentate ampie e dense chiazze, un episodio che solleva nuovamente preoccupazione per la salute dell'ambiente marino locale

di Redazione
31 Agosto 2025
in Ambiente
Ancora allarme ambientale a Bivona: grandi macchie scure invadono il mare – FOTO

Le acque al largo della costa di Vibo Valentia tornano in questa fine estate a essere teatro di un preoccupante fenomeno di inquinamento. Oggi, a Bivona, sono state documentate ampie e dense macchie scure in mare, un episodio che solleva nuovamente l’allarme per la salute dell’ambiente marino locale. Ad accorgersi del preoccupante fenomeno sono stati i bagnanti che hanno documentato con diverse fotografie l’allarmante fenomeno.

Peraltro, nonostante il mare agitato, che in altre circostanze potrebbe nascondere simili fenomeni, le chiazze scure erano chiaramente visibili e si estendevano per un’ampia porzione di mare. Le osservazioni indicano che, spinte dalla corrente, queste sostanze sembrerebbero provenire dall’area di Trainiti. Ma si tratta di semplici supposizioni.

Quanto accaduto oggi, domenica 31 agosto, non è purtroppo un caso affatto isolato, ma si inserisce in una serie di episodi che documentano una situazione fin troppo allarmante e persistente di sversamenti e inquinamento lungo la costa comunale ( e non solo). La presenza di queste macchie scure rappresenta, insomma, una seria minaccia per l’ecosistema marino, mettendo a rischio anche e soprattutto la qualità delle acque.

Serve, dunque, intervenire per accertare l’origine di questi sversamenti e prendere le misure necessarie per prevenire il ripetersi di tali eventi. La tutela del mare e delle sue risorse è fondamentale non solo per l’ambiente, ma anche per l’economia e il benessere della comunità locale.

Tags: BivonaInquinamento AmbientaleMare Sporco
Precedente

A Mariangela Preta, direttore del Polo Museale di Soriano, il Premio “Calabresi Straordinari”

Successivo

I nodi della scuola. Capria: «Urge una riflessione che cambi l’impianto culturale che la sorregge»

Articoli correlati

Bivona applaude DJ Dev Buonanno: il piccolo talento della Mat Academy incanta la piazza

Bivona applaude DJ Dev Buonanno: il piccolo talento della Mat Academy incanta la piazza

16 Agosto 2025
Il pesce mangiaplastica installato sulla spiaggia di Bivona

Bivona, installato sulla spiaggia un “pesce mangiaplastica”

11 Agosto 2025
Bivona, Francesco Fusca (Udc): «Sindaco smentito dai fatti sul torrente Sant’Anna»

Crisi idrica a Bivona e Vibo Marina. Fusca (Udc): «Romeo non ha mantenuto le promesse»

30 Luglio 2025
Quelle discariche piene di rifiuti tra Vibo e Vibo Marina… e a Triparni stessa vergogna – FOTO

Strade calabresi sommerse dai rifiuti: Legambiente si appella alle istituzioni

30 Luglio 2025
Successivo
Consulte studentesche a confronto con Valditara: dalla Calabria due rappresentanti

I nodi della scuola. Capria: «Urge una riflessione che cambi l’impianto culturale che la sorregge»

Toscano (Dsp): «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria. Ha svolto il compito»

Toscano (Dsp): «Tridico torna a Bruxelles e abbandona la Calabria. Ha svolto il compito»

26 Ottobre 2025
Ponte sullo Stretto di Messina: al via la corsa per l’apertura dei cantieri entro fine 2025

Boom di candidature per lavorare al Ponte sullo Stretto: oltre 3.850 domande in 24 ore

26 Ottobre 2025
Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

26 Ottobre 2025
Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

26 Ottobre 2025
Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

25 Ottobre 2025
Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

25 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio