martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

L’aquila reale torna a nidificare in Calabria, evento storico per la biodiversità in Sila

A confermare la nidificazione della specie è uno studio condotto dal Comitato Italiano Protezione Uccelli Rapaci. In collaborazione con l'Ente Parco Nazionale della Sila e i Carabinieri

di Redazione
31 Gennaio 2025
in Ambiente
Un esemplare di aquila reale, tornata a nidificare in Calabria, in Sila

L’aquila reale (Aquila chrysaetos) ha fatto il suo ritorno nell’altopiano della Sila, segnando un evento straordinario per la biodiversità calabrese. A confermare la nidificazione della specie è uno studio condotto dal Comitato Italiano Protezione Uccelli Rapaci (CIPR). In collaborazione con l’Ente Parco Nazionale della Sila e il Reparto Carabinieri Parco Nazionale della Sila.

Un evento storico documentato nel 2024

Per la prima volta, nel 2024, è stato documentato un caso di nidificazione dell’aquila reale nella Sila. Il nido è stato individuato in una zona caratterizzata da profonde vallate e foreste mature, all’interno della Riserva della Biosfera MaB-Unesco e dei siti della Rete Natura 2000. Gli esperti hanno utilizzato tecniche avanzate di censimento visivo e strumentazione fotografica per confermare la presenza della specie.

L’importanza della scoperta è stata discussa in un incontro tenutosi a Lorica (Cosenza), nella sede del Parco Nazionale della Sila. Nello specifico durante una manifestazione dedicata alla fotografia naturalistica. Tra i partecipanti all’evento, figurano il presidente del Parco, Francesco Curcio, il direttore Ilario Treccosti, la presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, il tenente colonnello Angelo Roseti dell’Arma dei Carabinieri Forestali e la presidente del CIPR, Nicoletta Boldrini.

L’aquila reale in Calabria, un segnale positivo per la biodiversità

Uno degli aspetti più rilevanti dello studio, infatti, è il successo riproduttivo dell’aquila reale in Calabria, confermato dall’involo di un giovane esemplare nella tarda estate. Questo risultato rappresenta un importante passo avanti per la conoscenza e la tutela della specie. Fino ad oggi la presenza dell’aquila reale nella Sila era documentata solo come migratrice occasionale o svernante irregolare.

Gli esperti sottolineano che questa scoperta evidenzia, dunque, la necessità di approfondire gli studi sull’ecologia della specie e di sviluppare nuove strategie di conservazione per garantirne la protezione a lungo termine.

Conservazione e prospettive future

Il ritorno dell’aquila reale nella Sila testimonia il valore naturalistico di questo territorio e l’importanza delle azioni di tutela ambientale. Per garantire la permanenza della specie, saranno necessari ulteriori studi e programmi di conservazione, come il monitoraggio dei siti di nidificazione e la protezione degli habitat naturali.

Questa straordinaria scoperta rappresenta un motivo di orgoglio per la Calabria e un segnale incoraggiante per la biodiversità dell’intera area del Parco Nazionale della Sila.

Tags: CalabriaSila
Precedente

Tropea, beccato dalla Guardia di finanza con soldi in contanti per ben 126mila euro

Successivo

Neonata perde la vita in Calabria, era stata visitata e poi dimessa: aperta un’inchiesta

Articoli correlati

Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

14 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Successivo
Neonata perde la vita in Calabria, era stata visitata e poi dimessa: aperta un’inchiesta

Neonata perde la vita in Calabria, era stata visitata e poi dimessa: aperta un'inchiesta

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo. L’ira di FI: «Istituzioni insultate da L’Andolina»

14 Ottobre 2025
Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

Successo per le Giornate FAI d’Autunno a Vibo Marina: la Capitaneria conquista il pubblico

14 Ottobre 2025
Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio