martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Musica e Spettacolo

Armonie della Magna Graecia, sinfonie e valzer a Palazzo Santa Chiara di Tropea con il duo Trotta – Grimaldi

Serata all'insegna della grande tradizione musicale europea attraverso alcune delle pagine più celebri del repertorio sinfonico e da ballo

di Redazione
11 Ottobre 2024
in Musica e Spettacolo
Armonie della Magna Graecia, sinfonie e valzer a Palazzo Santa Chiara di Tropea con il duo Trotta – Grimaldi

Il duo Trotta - Grimaldi

Una selezione che spazia dall’opera italiana al valzer viennese, passando per il cabaret francese e la musica russa del Novecento. É questo il programma proposto dai talentuosi pianisti Demetrio Trotta e Lucio Grimaldi, in concerto domani, sabato 12 ottobre, a Palazzo Santa Chiara, in occasione della XXVII edizione del festival Armonie della Magna Graecia diretto dal Maestro Emilio Aversano. Una serata all’insegna della grande tradizione musicale europea attraverso alcune delle pagine più celebri del repertorio sinfonico e da ballo, con brani di Gioachino Rossini, Jacques Offenbach, Dmitrij Šostakovič e Johann Strauss II. Il concerto si aprirà con tre celebri sinfonie operistiche di Rossini, uno dei compositori più rappresentativi del bel canto italiano. La Sinfonia de “La Gazza Ladra” è famosa per il suo inizio energico e marziale, con l’utilizzo delle percussioni che preannunciano l’ingresso della banda militare. Il suo ritmo incalzante, quasi militaresco, è seguito da passaggi melodici più lirici, che offrono un esempio della capacità di Rossini di alternare tensione e leggerezza.

La Sinfonia del “Barbiere di Siviglia”, forse la sua opera buffa più celebre, è un’altra composizione iconica. Caratterizzata da un’ouverture brillante e vivace, la sinfonia combina un’introduzione solenne con un crescendo dinamico tipico del compositore pesarese. Rossini dimostra qui il suo straordinario talento per il ritmo e l’uso di motivi orecchiabili. Infine, la Sinfonia di “Guglielmo Tell”, con il suo celebre tema finale, conosciuta non solo per la sua grandezza orchestrale, ma anche per il suo impatto nella cultura popolare, spesso associata a immagini di eroismo e avventura. L’introduzione pastorale, che rappresenta un’alba tranquilla sulle Alpi, è seguita da un crescendo che sfocia in una celebrazione travolgente del patriottismo svizzero, un vero capolavoro sinfonico.

Il programma proseguirà con uno dei brani più celebri del compositore francese Offenbach, il Can Can dalla sua operetta Orfeo all’Inferno. Questo pezzo è una delle danze più riconoscibili della musica classica, simbolo di spensieratezza e vivacità. L’energia trascinante del Can Can, con i suoi ritmi rapidi e lo spirito giocoso, rappresenta perfettamente l’atmosfera festosa dei balli parigini di metà Ottocento. Il Valzer di Šostakovič, proveniente dalla sua Suite per Orchestra di Varietà, è un pezzo che evoca atmosfere sospese tra il sogno e la malinconia. Pur avendo un carattere lirico ed elegante, questo valzer racchiude anche un senso di ironia tipico del compositore russo, che spesso mescolava elementi leggeri con una sottile critica alla società dell’epoca. La melodia dolce e accattivante è un esempio di come Šostakovič potesse comunicare emozioni profonde anche attraverso strutture musicali apparentemente semplici. A concludere il concerto sarà il celebre Sul bel Danubio blu di Johann Strauss II, conosciuto in tutto il mondo come l’emblema del valzer viennese. Composto nel 1867, questo valzer è una celebrazione musicale del fiume Danubio, che scorre attraverso l’Europa centrale. Con i suoi eleganti temi melodici e la sua ritmica fluida, questo brano è considerato uno dei capolavori assoluti del repertorio classico per il suo potere evocativo e la sua capacità di trasportare gli ascoltatori in un’atmosfera incantata e serena. Il Sul bel Danubio blu è un inno alla bellezza della natura e un’espressione del lusso e della grazia della corte viennese.

Tags: Tropea
Precedente

Oli di Calabria Igp: contrassegno e Qr code a ogni singola bottiglia per evitare la contraffazione

Successivo

“Calabria d’Amare”: tradizioni, gastronomia e musica a bordo della nave da crociera Msc Divina

Articoli correlati

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

10 Ottobre 2025
Successivo
Cuochi Calabria d'amare sulla nave msc crociere

"Calabria d’Amare": tradizioni, gastronomia e musica a bordo della nave da crociera Msc Divina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio