Con la Delibera n. 163/2025, l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Vibo Valentia ha approvato il bilancio di esercizio 2024, evidenziando un deciso miglioramento nella gestione economico-finanziaria rispetto all’anno precedente. Nonostante l’aumento generalizzato dei costi, l’ASP ha dimostrato solidità, efficienza e visione strategica, come evidenziato nel comunicato.
Riduzione della perdita d’esercizio e controllo dei costi
Nel 2024, l’Azienda ha registrato una riduzione della perdita di esercizio pari a € 4.032.269,86 rispetto al 2023. Questo risultato è ancora più significativo se si considerano:
- Incremento del 4,67% del costo del personale, pari a circa € 3.400.000, dovuto all’assunzione di 60 nuove unità lavorative (da 1.299 a 1.359 dipendenti);
- Aumento del 5,47% della spesa per beni sanitari, farmaci e dispositivi medici, per un valore complessivo di € 2.835.106,44.
Questi dati dimostrano una gestione attenta e orientata al contenimento dei costi e al rafforzamento della sostenibilità economica, pur continuando a investire nelle risorse umane e nei servizi sanitari.
Gestione della liquidità e debiti sotto controllo
Un altro punto di forza del bilancio 2024 è la gestione della liquidità. L’ASP di Vibo Valentia non ha fatto ricorso ad anticipazioni di tesoreria, grazie a una solida cassa disponibile di circa 90 milioni di euro. Questi fondi sono stati gestiti con rigore, consentendo:
- Un contenimento dell’aumento dei debiti verso fornitori, limitato all’1,66%;
- Una riduzione del 13% dei debiti verso strutture accreditate e convenzionate, pari a circa € 2.600.000;
- Un indicatore di tempestività dei pagamenti pari a 42,66 giorni, a fronte di un volume complessivo di pagamenti di € 106.342.077,45.
Accantonamenti e fondi rischi: gestione prudente e responsabile
L’Azienda ha mostrato particolare attenzione anche nella gestione degli accantonamenti:
- Riduzione del 61,60% del fondo per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione);
- Diminuzione dell’1,90% degli accantonamenti per contenziosi civili e oneri processuali.
Queste scelte riflettono una coerenza tra i fondi stanziati e il contenzioso effettivamente in essere, migliorando ulteriormente la solidità patrimoniale dell’ASP.
Investimenti strategici: PNRR e nuovo ospedale
Tra i progetti più rilevanti, spicca l’impegno dell’Azienda nella realizzazione del nuovo ospedale e nell’attuazione degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sebbene questi investimenti abbiano un impatto temporaneo sul risultato economico, rappresentano una visione strategica a lungo termine per migliorare l’assistenza sanitaria e l’efficienza gestionale.