domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Scandalo assenteismo in Calabria, denunciati 20 dipendenti pubblici

La Guardia di finanza ha accertato un fenomeno diffuso: gli impiegati svolgevano altri lavori durante l'orario di servizio. E non solo

di Redazione
19 Giugno 2025
in Cronaca
Una pattuglia della Guardia di finanza

Un nuovo scandalo travolge la pubblica amministrazione calabrese. Venti dipendenti dell’ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo Agricolo della Calabria), sede di Crotone, sono stati denunciati dalla Guardia di Finanza per truffa aggravata ai danni dello Stato e falsa attestazione della presenza in servizio.

L’operazione, condotta dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Crotone, ha portato alla notifica di un’informazione di garanzia per i soggetti coinvolti. Nonché all’esecuzione di un sequestro preventivo d’urgenza di somme indebitamente percepite, per un totale vicino ai 20.000 euro in soli 40 giorni di monitoraggio.

Assenteismo sistematico all’interno dell’ente pubblico ARSAC di Crotone

Le indagini, partite nel novembre 2024, hanno messo in luce un consolidato sistema di assenteismo fraudolento: l’utilizzo illecito dei badge aziendali, lo scambio di tesserini tra colleghi, e la timbratura multipla da parte di un singolo dipendente per conto di altri assenti erano diventati prassi quotidiana. In un caso estremo, un dipendente ha effettuato ben 12 timbrature consecutive a nome di altrettanti colleghi.

I militari, grazie all’utilizzo di telecamere di videosorveglianza, localizzatori GPS installati sui veicoli di servizio e analisi del traffico telefonico, hanno documentato con precisione i movimenti degli indagati. Molti di loro risultavano formalmente presenti in servizio mentre in realtà svolgevano attività lavorative private, specialmente nei settori della ristorazione e dell’edilizia.

Un danno erariale e morale per la Calabria

Secondo quanto accertato, oltre l’85% dei dipendenti in organico alla sede crotonese dell’ARSAC (20 su 23) è coinvolto in questa rete di irregolarità. L’assenteismo rilevato, inoltre, ha raggiunto picchi del 90% delle ore dichiarate, arrecando un danno economico significativo all’amministrazione regionale e mettendo in crisi la fiducia dei cittadini verso il servizio pubblico.

Conseguenze legali e disciplinari in corso

Le risultanze investigative saranno trasmesse alla Corte dei Conti per la valutazione del danno erariale e alla Direzione dell’ente pubblico per l’adozione dei provvedimenti disciplinari, che potrebbero includere sospensioni e licenziamenti. L’indagine rientra nel piano di controllo voluto dalla Procura della Repubblica di Crotone, mirato a contrastare sprechi e illegalità nella pubblica amministrazione.

Va precisato che, come previsto dalla normativa vigente, il procedimento è ancora in fase di indagini preliminari. I soggetti coinvolti sono da considerarsi presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

Tags: CrotoneGuardia di finanza
Precedente

La Cgil diffida l’Asp di Vibo Valentia sulla nomina dei dirigenti delle professioni sanitarie

Successivo

Curcio: «Su Occhiuto nessuna indagine ad orologeria»

Articoli correlati

Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
Due pattuglie della Guardia di finanza

Beccato in auto con gli stupefacenti: un arresto in Calabria

7 Ottobre 2025
Il rilascio della tartaruga Caretta Caretta a largo di Vibo Valentia da parte del Roan della Guardia di finanza

Vibo Valentia: torna in mare “Ariel”, la tartaruga Caretta-caretta rilasciata dopo la riabilitazione – VIDEO

6 Ottobre 2025
Un passaggio di soldi a mano

Imprenditore sotto usura per trent’anni: arrestati due coniugi in Calabria

2 Ottobre 2025
Successivo
Il procuratore di Catanzaro, Salvatore Curcio, intervistato dal giornalista Pietro Comito al Trame Festival di Lamezia Terme

Curcio: «Su Occhiuto nessuna indagine ad orologeria»

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio