Nel 2025, gli automobilisti calabresi continuano a fare i conti con un aumento dei premi Rc auto. Secondo i dati dell’Osservatorio di Facile.it, il costo medio dell’assicurazione in Calabria è in crescita, un trend che colpisce anche i guidatori virtuosi.
I dati sui premi assicurativi in Calabria
A dicembre 2024, il costo delle assicurazioni in Calabria era in media 651,86 euro, un incremento del 4,3% rispetto a sei mesi prima. Questo aumento si inserisce in un contesto di stabilizzazione dei tassi di sinistrosità e rallentamento dell’inflazione, ma non è ancora sufficiente a frenare del tutto il trend al rialzo.
Tra i dati più significativi emerge che oltre 12.200 automobilisti calabresi, a causa di un sinistro con colpa dichiarato nel 2024, vedranno peggiorare la propria classe di merito nel 2025, con conseguente aumento del premio assicurativo.
Assicurazione in Calabria, le province più colpite
L’analisi regionale mette in evidenza alcune differenze tra le province:
- Cosenza registra la percentuale più alta di automobilisti che hanno denunciato un sinistro con colpa, pari all’1,73%.
- Seguono Catanzaro (1,42%), Reggio Calabria (1,10%) e Vibo Valentia (1,05%).
- Crotone si distingue come la provincia italiana con la percentuale più bassa (0,78%) di sinistri con colpa denunciati, confermandosi come il territorio meno colpito dai rincari.
Chi sono gli automobilisti più penalizzati?
La segmentazione dei dati rivela che a subire maggiormente gli aumenti sono:
- Donne: il 1,42% delle guidatrici ha denunciato un sinistro con colpa, contro l’1,24% degli uomini.
- Impiegati aziendali: rappresentano la categoria professionale più colpita (1,76%), seguiti da pensionati (1,51%) e operai (1,32%).
Previsioni sul Mercato Rc Auto
Andrea Ghizzoni, managing director assicurazioni di Facile.it, sottolinea come il mercato Rc auto stia iniziando a beneficiare del rallentamento dell’inflazione e della stabilizzazione dei tassi di sinistrosità. Tuttavia, i prezzi dell’assicurazione in Calabria rimangono elevati. Ghizzoni prevede che, in un contesto economico stabile, i benefici di queste dinamiche potrebbero trasmettersi pienamente al mercato, stabilizzando i premi assicurativi.
Nonostante qualche segnale positivo, il 2025 si preannuncia ancora complicato per gli automobilisti calabresi, stretti tra premi assicurativi in aumento e il rischio di peggiorare la propria classe di merito. Pianificare con attenzione e sfruttare strumenti di comparazione sarà essenziale per contenere i costi e ottimizzare le spese legate all’assicurazione Rc auto.