martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Aumentano in Calabria le aggressioni al personale Trenitalia, Fit-Cisl: «La sicurezza è un diritto»

Il sindacato denuncia l'insostenibilità della situazione e chiede interventi immediati, tra cui un protocollo regionale per la tutela dei lavoratori

di Redazione
7 Giugno 2025
in Società
Aumentano in Calabria le aggressioni al personale Trenitalia, Fit-Cisl: «La sicurezza è un diritto»

«Ancora una volta siamo costretti a denunciare l’aumento delle aggressioni, anche verbali, ai danni del personale viaggiante di Trenitalia. Una situazione ormai insostenibile, che richiede interventi immediati e concreti: è inaccettabile che lavoratrici e lavoratori siano quotidianamente esposti a rischi». È quanto dichiara la segreteria regionale della Fit-Cisl Calabria in una nota.

La Fit-Cisl Calabria, pur riconoscendo l’impegno dell’azienda (che ha recentemente avviato un bando per l’assunzione di nuovo personale di sicurezza), sottolinea con preoccupazione che su diversi treni la presenza di Fs Security è ancora assente. Il sindacato esprime «piena solidarietà alle colleghe e ai colleghi che, con coraggio, denunciano le violenze subite, contribuendo a tenere alta l’attenzione su un fenomeno che non può più essere tollerato».

Protocollo sulla sicurezza e maggiori investimenti

La Fit-Cisl Calabria sollecita «la definizione anche nella nostra regione di un protocollo sulla sicurezza e contro le aggressioni, a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti e dei servizi. Serve un piano strutturale di prevenzione, con più presenze a bordo e maggiori investimenti in sicurezza». Nei prossimi giorni, in virtù dell’aumento di tali fenomeni, la Fit-Cisl Calabria chiederà un incontro anche al prefetto di Cosenza, così come già avvenuto in altri territori, per affrontare la situazione e sollecitare misure straordinarie e immediate.

«La sicurezza sul lavoro non è negoziabile: è un diritto. Basta aggressioni. Servono risposte concrete, subito», conclude la segreteria regionale della Fit-Cisl Calabria.

Tags: FIT-CISL CalabriaSicurezza sul LavoroTrenitalia
Precedente

Locale devastato a Mileto: era stato appena inaugurato, ipotesi racket

Successivo

Costa degli Dei, Roberto Incoronato: «La Scuderia Ferrari troverà voragini per strada»

Articoli correlati

Rete Ferroviaria Italiana rafforza la presenza in Calabria. Pagnotta: «I servizi miglioreranno»

Rete Ferroviaria Italiana rafforza la presenza in Calabria. Pagnotta: «I servizi miglioreranno»

30 Luglio 2025
Incidente mortale in Calabria: operaio travolto dal crollo di un muro

Incidente mortale in Calabria: operaio travolto dal crollo di un muro

28 Luglio 2025
Tragico incidente in Calabria: trattore si ribalta, morto il conducente

Tragico incidente in Calabria: trattore si ribalta, morto il conducente

24 Luglio 2025
Nuovi collegamenti serali Trenitalia lungo la Costa degli Dei: ecco orari e tratte

Nuovi collegamenti serali Trenitalia lungo la Costa degli Dei: ecco orari e tratte

7 Luglio 2025
Successivo
Costa degli Dei, Roberto Incoronato: «La Scuderia Ferrari troverà voragini per strada»

Costa degli Dei, Roberto Incoronato: «La Scuderia Ferrari troverà voragini per strada»

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio