lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sviluppo

Accordo siglato tra l’Autorità di sistema portuale e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria

La sinergia con l'università ha come obiettivo principale quello di sviluppare attività di ingegneria del mare, logistica, pianificazione, economia e diritto

di Redazione
27 Febbraio 2025
in Sviluppo
Nella foto Arena, Zimbalatti e Agostinelli

Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, e il magnifico rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, hanno firmato un Accordo di Programma Quadro per promuovere lo sviluppo tecnologico e la formazione nel settore portuale. Questo accordo, siglato alla presenza del professor Felice Arena, direttore del Natural Ocean Engineering Laboratory, si fonda sulla volontà di instaurare collaborazioni strategiche in aree di interesse comune.

Obiettivi dell’accordo con l’Università Mediterranea

L’Accordo ha come obiettivo principale quello di sviluppare attività congiunte nel campo della portualità, che comprendono l’ingegneria del mare, la logistica, la pianificazione, il diritto e l’economia. Questi settori sono considerati fondamentali per il potenziamento e la modernizzazione dei porti calabresi.

Formazione e attività didattica

La durata dell’Accordo è di tre anni, rinnovabile per ulteriori periodi triennali. Tra le azioni previste, inoltre, vi sono iniziative di collaborazione nel campo della formazione, che includono tirocini per lauree triennali e magistrali, master, dottorati di ricerca e percorsi di alta formazione. Questo approccio mira a preparare le nuove generazioni di professionisti, fornendo loro competenze specifiche e aggiornate.

Supporto e ricerca

Inoltre, l’Accordo prevede attività di supporto a favore dell’Autorità di Sistema Portuale su tematiche di interesse, gestite tramite convenzioni specifiche con i Dipartimenti dell’Università. È prevista anche la partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali nel settore della portualità, insieme a iniziative di divulgazione scientifica per promuovere i risultati ottenuti.

Tags: Autorità di sistema portualeReggio CalabriaUniversità Mediterranea
Precedente

Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: finanziamenti per la formazione in Calabria

Successivo

Evento culturale del FAI di Vibo Valentia: dibattito su “Temesa, il mito e la storia” con Maurizio Cannatà

Articoli correlati

Neonati trovati senza vita in Calabria nel 2024: arrestata giovane madre

Neonati trovati senza vita in Calabria nel 2024: arrestata giovane madre

9 Ottobre 2025
Un agente della Polizia di Stato con sullo sfondo una pattuglia

Restaura una chiesa e gli chiedono soldi: due fermi in Calabria

9 Ottobre 2025
La polizia scientifica sul luogo di un delitto

Agguato in Calabria: ferito un carrozziere a colpi d’arma da fuoco

7 Ottobre 2025
Una militare della Guardia Costiera ed il mare mosso

Dramma in Calabria: pescatore muore travolto da una mareggiata

2 Ottobre 2025
Successivo
La delegazione del fai di Vibo Valentia

Evento culturale del FAI di Vibo Valentia: dibattito su "Temesa, il mito e la storia" con Maurizio Cannatà

Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025
La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025
L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio