Nel 2025 le Bandiere Blu in Italia aumentano, confermando il trend positivo degli ultimi anni in tema di sostenibilità ambientale, qualità delle acque e gestione dei servizi costieri. A conferire il prestigioso riconoscimento è la Foundation for Environmental Education (FEE), che ha premiato 246 Comuni rivieraschi (contro i 236 del 2024), 84 approdi turistici e un totale di 487 spiagge, pari all’11,5% dei lidi premiati a livello mondiale.
Bandiere Blu 2025: i numeri in crescita
- Comuni rivieraschi: 246 (erano 236 nel 2024)
- Approdi turistici: 84 (contro 81)
- Spiagge premiate: 487 (erano 485)
- Bandiere Blu sui laghi: in lieve calo a 22, con un comune che non conferma il titolo
- Nuove entrate: 15
- Comuni non riconfermati: 5
Tra le regioni protagoniste c’è la Liguria, che perde una bandiera ma resta in testa con 33 località premiate. La Puglia guadagna 3 nuovi ingressi, raggiungendo 27 riconoscimenti, mentre la Calabria si distingue con 23 Bandiere Blu, di cui 3 new entry: Cariati, Corigliano Rossano e Cropani.
La Calabria premiata: conferme e nuovi ingressi
La Calabria si consolida tra le regioni più virtuose d’Italia, grazie alla qualità delle acque e alla gestione sostenibile del territorio. I nuovi ingressi del 2025 sono:
- Cariati (Cosenza)
- Corigliano Rossano (Cosenza)
- Cropani (Catanzaro)
Tra le località confermate, provincia per provincia:
- Vibo Valentia: Tropea (Marina del Convento, Marina dell’Isola, Rocca Nettuno) e Parghelia (Michelino, Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano, La Tonnara)
- Reggio Calabria: Caulonia, Roccella Jonica, Siderno
- Catanzaro: Sellia Marina, Catanzaro (Giovino), Soverato
- Crotone: Cirò Marina, Melissa, Isola Capo Rizzuto
- Cosenza: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana
Parghelia e Tropea: perle della Costa degli Dei confermate Bandiera Blu
Nel cuore della Costa degli Dei, Parghelia si conferma per il secondo anno consecutivo Bandiera Blu. Caratterizzata da spiagge di sabbia finissima, mare cristallino e una natura incontaminata, è uno dei gioielli del Vibonese. La celebre Spiaggia di Michelino, con i suoi 240 scalini che portano a un litorale da cartolina, è una delle mete più amate dai turisti.
Anche Tropea riconferma il prestigioso riconoscimento, grazie alle sue acque limpide, alle spiagge attrezzate e alla cura per l’ambiente. Il centro storico, dominato dal Santuario di Santa Maria dell’Isola, offre un mix perfetto di cultura, gastronomia e paesaggi mozzafiato. Le spiagge di Marina del Convento, Marina dell’Isola e Rocca Nettuno sono tra le più apprezzate dai visitatori.
Bandiere Blu 2025: sostenibilità e futuro
La cerimonia ufficiale si è tenuta nella sede del CNR a Roma, alla presenza dei sindaci e dei rappresentanti dei territori premiati. Il presidente della FEE Italia, Claudio Mazza, ha sottolineato che le amministrazioni locali hanno dovuto presentare un Piano d’Azione per la Sostenibilità per il triennio 2025-2027, focalizzato su cinque obiettivi fondamentali:
- Mobilità sostenibile
- Città e comunità sostenibili
- Vita sulla terra
- Vita sott’acqua
- Lotta al cambiamento climatico
Con l’edizione 2025 delle Bandiere Blu, l’Italia dimostra ancora una volta un impegno concreto verso la tutela ambientale e la promozione di un turismo responsabile. La Calabria, in particolare, brilla per qualità e bellezza, offrendo località da sogno come Parghelia e Tropea, che si confermano come mete imperdibili della Costa degli Dei. Un risultato che valorizza non solo il mare, ma anche la capacità di gestione e visione sostenibile dei territori premiati.