Un giovane esemplare di barbagianni, rapace notturno appartenente a una specie protetta, è stato salvato grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri della Stazione di Girifalco. Gli stessi sono stati allertati dalla segnalazione di un cittadino premuroso. Il salvataggio è avvenuto nel territorio comunale di Amaroni, in provincia di Catanzaro, e ha visto i militari protagonisti di un’azione determinante per la salvaguardia della fauna selvatica locale.
L’animale, visibilmente ferito e in difficoltà, si trovava ai margini della strada e non riusciva a volare via, rischiando di essere investito dalle auto in transito. I Carabinieri, impegnati in un’attività di perlustrazione sul territorio, si sono immediatamente fermati per prestare le prime cure al barbagianni. Evitando così conseguenze ben più gravi per l’esemplare.

Dopo il recupero, il rapace è stato affidato alle cure specialistiche del Centro di Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) di Catanzaro. Si tratta di una struttura specializzata nella riabilitazione della fauna selvatica. L’uccello rimarrà sotto osservazione medica fino alla completa guarigione, per poi essere reintrodotto nel suo habitat naturale.
Il barbagianni (Tyto alba) è un rapace notturno protetto dalla normativa nazionale e internazionale, spesso vittima di incidenti stradali o alterazioni dell’habitat. La sua presenza nel territorio calabrese rappresenta un indicatore importante della qualità ambientale. Quanto accaduto, dunque, sottolinea l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine nella tutela dell’ambiente e della biodiversità – sempre in azione – nonché il ruolo fondamentale svolto dal CRAS nel recupero di animali selvatici feriti o in difficoltà.