domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

B&b e case vacanze irregolari in Calabria: sanzioni per 150mila euro

Operazione di controllo della Guardia di finanza sul rispetto della normativa da parte dei titolari di strutture ricettive extra-alberghiere

di Redazione
30 Settembre 2025
in Cronaca
La Guardia di finanza in azione a Soverato

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Catanzaro ha concluso nei giorni scorsi una vasta attività di monitoraggio e controllo sul rispetto della normativa amministrativa e fiscale da parte dei titolari di strutture ricettive extra-alberghiere. In particolare bed and breakfast e case vacanze operativi durante la stagione estiva.

Le irregolarità accertate delle strutture ricettive extra-alberghiere

L’operazione, condotta dalla Compagnia di Soverato, si è focalizzata sul corretto adempimento degli obblighi legati al Codice Identificativo Nazionale (CIN), obbligatorio a partire dal 1° gennaio 2025. Lo strumento, introdotto per garantire trasparenza e sicurezza, è finalizzato anche a contrastare le locazioni irregolari e l’evasione fiscale derivante dagli “affitti in nero”.

Attraverso il monitoraggio degli annunci online, controlli sul territorio e riscontri con le banche dati in uso al Corpo, i finanzieri hanno individuato 22 strutture ricettive – tra Soverato, Montepaone, Davoli, Satriano, Badolato e San Sostene – prive del Codice Identificativo Nazionale o comunque non esposto. Per queste violazioni sono state elevate sanzioni pecuniarie complessive fino a oltre 150 mila euro. Gli importi, come previsto dalla normativa, saranno versati ai Comuni e destinati a finanziare politiche per il turismo e interventi di raccolta e smaltimento rifiuti.

Violazioni in materia di pubblica sicurezza

Durante le verifiche di B&b e case vacanze, in 9 delle 22 strutture sono emerse ulteriori irregolarità relative al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. In questi casi, i titolari non avevano comunicato i dati degli ospiti tramite la piattaforma ministeriale “Alloggiati Web”. Per tali violazioni, i responsabili sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria. Il procedimento penale è tuttora nella fase delle indagini preliminari. La responsabilità degli indagati potrà essere definitivamente accertata solo in caso di sentenza irrevocabile di condanna.

Tags: Bed and breakfastCase vacanzeGuardia di finanza
Precedente

Rapì una neonata in Calabria, disposta la perizia psichiatrica

Successivo

Maltratta la compagna minorenne e le sequestra il figlio: un arresto in Calabria

Articoli correlati

Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
Due pattuglie della Guardia di finanza

Beccato in auto con gli stupefacenti: un arresto in Calabria

7 Ottobre 2025
Il rilascio della tartaruga Caretta Caretta a largo di Vibo Valentia da parte del Roan della Guardia di finanza

Vibo Valentia: torna in mare “Ariel”, la tartaruga Caretta-caretta rilasciata dopo la riabilitazione – VIDEO

6 Ottobre 2025
Un passaggio di soldi a mano

Imprenditore sotto usura per trent’anni: arrestati due coniugi in Calabria

2 Ottobre 2025
Successivo
Una donna consolata da una carabiniera

Maltratta la compagna minorenne e le sequestra il figlio: un arresto in Calabria

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio