lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Beni confiscati nel Vibonese, sette i progetti di recupero finanziati: ecco i Comuni coinvolti

Incontro presso la Prefettura con gli enti locali destinatari delle risorse messe a disposizione dallo Stato per il recupero e la valorizzazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata

di Redazione
15 Aprile 2025
in Cronaca
Beni confiscati nel Vibonese, sette i progetti di recupero finanziati: ecco i Comuni coinvolti

Il vertice in Prefettura a Vibo

Nella mattinata odierna, 15 aprile, presso la Prefettura di Vibo Valentia, ha avuto luogo un incontro con i Comuni destinatari delle risorse messe a disposizione dallo Stato per il recupero e la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata siti nel territorio della provincia. Al tavolo di lavoro hanno partecipato il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, il commissario straordinario prefetto Paola Spena, il prefetto di Vibo Valentia Anna Aurora Colosimo e i sindaci interessati.

I progetti destinatari dei finanziamenti per il recupero di beni confiscati sul territorio della provincia sono complessivamente 7 (gestiti dai comuni di Drapia, Limbadi, Nicotera, San Calogero, San Gregorio d’Ippona, Tropea e Vibo Valentia), per un valore complessivo di oltre 8 milioni di euro.

«Grazie alle risorse messe a disposizione dallo Stato – riferisce una nota della prefettura -, sarà possibile realizzare centri per donne vittime di violenza, strutture destinate a persone diversamente abili e luoghi di aggregazione sociale e per giovani. Beni sottratti alla criminalità organizzata tornano così a rivivere al servizio della collettività, divenendo simbolo di riscatto e speranza per le collettività interessate. Il sottosegretario Ferro, nel prendere atto dell’impegno degli enti locali, ha a sua volta assicurato il sostegno dello Stato, che vede nella valorizzazione dei beni confiscati una straordinaria opportunità per la rinascita dei territori ove sono collocati».

Tags: Beni confiscatiPrefetto ColosimoPrefettura Vibo
Precedente

Vibo. Riaperta la statale 18: sarà a senso unico alternato (fino al termine dei lavori) nel tratto della frana

Successivo

L’associazione Valentia attiva nuovi sportelli di facilitazione digitale: ecco in quali comuni del Vibonese

Articoli correlati

Vibo. Il nuovo comandante dei carabinieri Antonio Parillo ricevuto dal prefetto Colosimo

Vibo. Il nuovo comandante dei carabinieri Antonio Parillo ricevuto dal prefetto Colosimo

9 Settembre 2025
La Prefettura guida l’attuazione del Pnrr nel Vibonese: piani per asili nido e tempo pieno

La Prefettura guida l’attuazione del Pnrr nel Vibonese: piani per asili nido e tempo pieno

29 Luglio 2025
Mare sporco nel Vibonese. Istituzioni ed esperti riuniti in Prefettura: scenario con luci e ombre

Mare sporco nel Vibonese. Istituzioni ed esperti riuniti in Prefettura: scenario con luci e ombre

27 Luglio 2025
L'inaugurazione del progetto SFERA promosso dall'associazione Valentia

Valentia inaugura il progetto S.F.E.R.A in un bene confiscato

30 Giugno 2025
Successivo
Nasce il premio “Vibo Smart”: il Comune punta sull’innovazione e la creatività degli studenti

L'associazione Valentia attiva nuovi sportelli di facilitazione digitale: ecco in quali comuni del Vibonese

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio