domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Biodiversità e tradizione a Maierato: laboratorio sul Grano Antico Rosia

Una giornata dimostrativa con prove pratiche e degustazioni per valorizzare le pratiche agricole del passato

di Redazione
30 Giugno 2025
in Territorio
Biodiversità e tradizione a Maierato: laboratorio sul Grano Antico Rosia

Un vero e proprio viaggio tra le radici agricole e la ricchezza della biodiversità calabrese attende Maierato domenica 6 luglio. A partire dalle ore 10:00, la suggestiva Piana degli Scrisi farà da cornice a una giornata dimostrativa interamente dedicata alla mietitura, al taglio e alla raccolta del Grano Antico Rosia.

L’iniziativa, promossa dall’Arsac (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) nell’àmbito del progetto “Azioni informative e dimostrative sul territorio regionale” e finanziata dal Feasr – Psr Calabria 2014/2022, ha un duplice obiettivo: valorizzare le antiche pratiche agricole e sensibilizzare sull’importanza della biodiversità coltivata.

Un programma tra storia, formazione e gusto autentico

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Giuseppe Rizzello (sindaco di Maierato) e Vincenzo Griffo (presidente dell’Associazione Contadini Maierato). A presentare l’evento sarà Maurizio Angotti, responsabile del Centro Coordinamento Arsac di Vibo Valentia.

Seguiranno gli interventi tecnici di Simone Satunino e Vincenzo Loiacono, divulgatori agricoli dell’Arsac – Ceda 14 Vibo Valentia, che approfondiranno aspetti legati alla coltivazione e conservazione del Grano Rosia, una varietà antica di grande valore.

Il cuore dell’evento sarà la prova pratica di mietitura e raccolta del grano, eseguita secondo metodi tradizionali. Un’occasione unica per rivivere i gesti e i saperi che hanno plasmato per secoli la cultura contadina del territorio.

A chiudere la giornata, una degustazione di prodotti tipici a base di Grano Rosia, un momento per esaltare non solo il valore agricolo, ma anche quello gastronomico di questa preziosa varietà cerealicola, offrendo un assaggio autentico delle tradizioni culinarie locali.

L’appuntamento è rivolto principalmente ad addetti e operatori del settore agricolo, ma rappresenta anche un’opportunità preziosa per chiunque voglia riscoprire il valore delle produzioni locali e sostenibili e l’importanza della biodiversità.

Per partecipare gratuitamente, è possibile contattare il Centro Arsac di Vibo Valentia al numero 334 3437854 o via email all’indirizzo [email protected]. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.arsacweb.it.

Tags: BiodiversitàMaieratoProdotti Tipici
Precedente

Rombiolo, torna il laboratorio di spray art: bambini e ragazzi entusiasti

Successivo

Si ribalta il trattore e muore incastrato in Calabria: appello di Federacma alla sicurezza

Articoli correlati

A Parghelia stasera di scena “La Notte blu”: un evento per parlare di tutela dell’ambiente

Tutela del mare, nuovo intervento della Regione: 2 milioni di euro per la biodiversità

10 Ottobre 2025
“Mirabilia”, arrivano i buyer: si immergeranno nell’agroalimentare della Calabria centrale

“Mirabilia”, arrivano i buyer: si immergeranno nell’agroalimentare della Calabria centrale

7 Ottobre 2025
L'elisoccorso in azione

Maierato, motociclista si scontra con un camion: deceduto dopo il ricovero

15 Settembre 2025
Maierato celebra la cultura contadina con il nuovo libro di Maria Antonietta Silvaggio

Maierato celebra la cultura contadina con il nuovo libro di Maria Antonietta Silvaggio

24 Agosto 2025
Successivo
Si ribalta il trattore e muore incastrato in Calabria: appello di Federacma alla sicurezza

Si ribalta il trattore e muore incastrato in Calabria: appello di Federacma alla sicurezza

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio