Per la prima volta il Comune di Soriano Calabro sbarca al Bit di Milano, la principale vetrina in Italia dell’industria turistica che ogni anno ospita migliaia di associazioni di categoria, enti di promozione turistica, agenzie viaggi, tour operator e destinazioni turistiche. All’interno dell’evento, nello stand della Regione Calabria, Soriano Calabro è presente con la propria offerta turistica attraverso materiale informativo e promozionale dedicato, che racconta le eccellenze del territorio e il suo patrimonio culturale.

La direttrice Mariangela Preta alla Bit di Milano
A presenziare lo stand la direttrice del Polo Museale Mariangela Preta, la quale ha presentato il percorso sorianese in un panel alla Bit di Milano dedicato con il tema “Turismo archeologico. Itinerari che raccontano storia, cultura e tradizioni”. Sono intervenuti, oltre alla stessa Preta, Giovanni Calabrese, assessore al Turismo della Regione Calabria, Filippo Demma, direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari. E poi Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria, Stefania Mancuso, presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro, docente di Archeologia classica e didattica del Parco e del Museo, Unical.
Proiettare il patrimonio culturale di Soriano sui grandi mercati
«Dopo l’esperienza di successo alla Bmta di Paestum, che ci ha permesso di ampliare l’orizzonte dei nostri contatti – spiega la direttrice Preta – , abbiamo deciso di partecipare per la prima volta alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Questo per proiettare il patrimonio culturale di Soriano sui grandi mercati internazionali del turismo, facendo conoscere a un pubblico sempre più vasto l’offerta del nostro territorio. Non dobbiamo mai dimenticarci che il turismo rappresenta un volano per l’economia locale e un bacino importante di nuovi posti di lavoro – conclude la Preta -. Su questo si deve concentrare la nostra attività. Sulla necessità di utilizzare vetrine come il Bit per fare rete con gli espositori e promuovere l’area delle Pre Serre sui grandi mercati nazionali e internazionali».