martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Bonus facciate ed Ecobonus per lavori mai eseguiti nel Cosentino: la Finanza sequestra 5,7 milioni di euro

Sono tre le persone e una società indagate per truffa da parte della Procura della Repubblica

di Redazione
15 Novembre 2024
in Cronaca
Bonus facciate ed Ecobonus per lavori mai eseguiti nel Cosentino: la Finanza sequestra 5,7 milioni di euro

Una truffa aggravata ai danni dello Stato con l’utilizzo illecito, in compensazione di debiti tributari, di crediti fiscali inesistenti relativi ai Bonus facciate, Ecobonus, Recupero del patrimonio edilizio e Super Sisma Bonus, è stata scoperta dai finanzieri del Comando provinciale di Cosenza. Le Fiamme Gialle, coordinate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per circa 5,7 milioni di euro nei confronti di tre persone fisiche e una società, indagati per truffa.

In particolare, i militari della Compagnia di Corigliano-Rossano hanno sottoposto a verifica fiscale una società operante nel settore della ristrutturazione edilizia. Le indagini successive avrebbero consentito di accertare un sistema fraudolento basato sull’emissione di fatture per operazioni inesistenti, per la creazione di falsi crediti d’imposta in capo alla società, riscontrando come la stessa società avesse accumulato crediti d’imposta per oltre 5,7 milioni di euro per lavori edilizi mai effettuati su immobili di clienti ignari, allo scopo di non versare le ritenute fiscali, i contributi previdenziali e i tributi locali, azzerando il proprio debito nei confronti dell’Erario.
    I soggetti coinvolti, inoltrando ed accettando dichiarazioni telematiche di interventi agevolabili su fabbricati, anche con risorse del Pnrr, e che non sarebbero mai stati eseguiti, ottenevano il riconoscimento di crediti d’imposta inesistenti, inducendo in errore l’Amministrazione finanziaria. Tali crediti fittizi venivano poi utilizzati, in compensazione, per abbattere debiti verso l’Erario, l’Inps ed altri Enti locali o ceduti a soggetti terzi e istituti bancari.
    I crediti fittizi sono stati accertati dai finanzieri anche con controlli incrociati, riscontri documentali ed informatici, nonché dopo le denunce presentate dagli ignari clienti che si sono visti recapitare dai militari dei questionari in relazione ai rapporti intrattenuti con la società verificata. Da questi controlli è emerso che non erano state effettuate le previste opere di ristrutturazione da parte della società titolare dei crediti di imposta.
    Le indagini hanno portato a ipotizzare nei confronti dell’amministratore della società, in concorso con un imprenditore suo collaboratore, e con un commercialista diverso dal depositario della documentazione fiscale, le ipotesi di reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, false comunicazioni sociali, dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, ed indebita compensazione.
    Il sequestro ha riguardato crediti d’imposta, beni mobili e immobili e altre utilità per circa 5,7 milioni di euro.

Precedente

Nuove rotte Ryanair per la stagione estiva 2025: la Calabria potenzia i voli internazionali

Successivo

Concerto dell’Orchestra di Fiati Città di Serra San Bruno: direttore ospite il Maestro Stefano Gatta

Articoli correlati

La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Successivo
Concerto dell’Orchestra di Fiati Città di Serra San Bruno: direttore ospite il Maestro Stefano Gatta

Concerto dell’Orchestra di Fiati Città di Serra San Bruno: direttore ospite il Maestro Stefano Gatta

La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio