martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ritratti

Brattirò. Renato Marvasi, il viticoltore che ama la pop art e vuole la certificazione Doc per i vini vibonesi

Era un grafico, ha lasciato Roma per creare nella proprietà dei suoi nonni, i Toraldo di Tropea, un'azienda

di Rosanna Pontoriero
23 Febbraio 2025
in Ritratti
Brattirò. Renato Marvasi, il viticoltore che ama la pop art e vuole la certificazione Doc per i vini vibonesi

Renato Marvasi

Un accento laziale per una storia che meriterebbe un cortometraggio. La sostanza c’è tutta, state a vedere: un grafico nato e cresciuto a Roma, appassionato di pop art, ha lasciato la sua città e il suo lavoro nel 2014, per dare vita ad una azienda viticola nei terreni dei nonni nobili, i Toraldo di Tropea, sulle colline di Brattirò.

Che dite? Vale la pena di approfondirla questa vita? Che fa della Calabria una terra per pionieri, coraggiosi, lavoratori appassionati. Di vini calabresi negli ultimi anni si sta parlando, grazie al modello Cirò, come ci ha spiegato lo stesso Marvasi. Ed esiste anche una associazione che tutela i vini vibonesi, per i quali si chiederà il riconoscimento Doc. Un mondo che può guardare al futuro.

Renato Marvasi: la storia

«Dopo la morte dei nonni ho riscoperto i loro terreni qui in Calabria, per me era un luogo di vacanza e di divertimento. Tutto è iniziato nel 2014, un anno prima mi sono cimentato nella conoscenza delle proprietà, che si trovano sopra Tropea, a Brattirò. Ho visto uliveti, vigneti vecchi, affacciati sulle Eolie, a cinque chilometri da Tropea e quindi, ho avuto l’illuminazione di dire: ma qui possiamo creare una azienda agricola. Nel 2014 ho restaurato i vecchi vitigni, tutti autoctoni e ho voluto mantenere questa tipicità. Sono vigneti misti e pertanto, nella stessa vigna ci sono più uvaggi, una cosa in controtendenza. Tuttavia, li ho voluti lasciare così. Ho fatto il mio primo vino rosso, “Natus”. Dopodiché ho piantato autoctoni calabresi, come il Magliocco Canino, l’unico vitigno internazionale dell’azienda, novità dell’anno scorso, il Cabernet Sauvignon in purezza. L’altra scommessa è stato un altro terreno dei nonni a Monteporo, lì ho messo il bianco, Pecorello e Malvasia».

Vini di Calabria e il modello Cirò

Di recupero di vigneti abbandonati e futuro della Calabria, abbiamo parlato con Renato Marvasi: «Il modello Cirò è stato un esempio importantissimo per la Calabria. Abbiamo creato a Vibo Valentia l’Associazione Vinicoltori Vibonesi, nata quattro anni fa, io sono stato il primo presidente e stiamo chiedendo la Doc. A fine mese saremo a Verona a presentare “Aspettando la Doc”. L’impegno è quello di far conoscere a livello nazionale Vibo, promuovendo Magliocco Canino e Zibibbo». 

Al futuro Renato guarda con occhi positivi:« Sono in un momento di trasformazione aziendale e mi sento molto ottimista, per i giorni che verranno». Renato Marvasi non ha messo da parte il suo amore per l’arte: in azienda promuovo la cultura, realizzo eventi, invito artisti, ho varie collaborazioni. Amo la pop art: colori, semplicità nelle forme, simboli intuitivi».

Storie di illuminanti, che vanno oltre la nostalgia e la retorica, capaci di intessere una narrazione tutta nuova.

Tags: Renato MarvasiVino
Precedente

Spilinga, Francesco Fiamingo in condizioni stabili: l’imprenditore staccato dal ventilatore

Successivo

Pino Paolillo (Wwf): «Pini di Piazza Salvemini a Vibo, era già tutto previsto?»

Articoli correlati

Vibo, conto alla rovescia per Vicoli diVini 2025: ecco come partecipare

Vibo, conto alla rovescia per Vicoli diVini 2025: ecco come partecipare

8 Ottobre 2025
Vendemmia in Calabria: produzione in crescita del 15% e vini di ottima qualità

Vendemmia in Calabria: produzione in crescita del 15% e vini di ottima qualità

16 Settembre 2025
Nuova edizione per Vicoli diVini: a Vibo le eccellenze dell’enologia calabrese

Nuova edizione per Vicoli diVini: a Vibo le eccellenze dell’enologia calabrese

15 Settembre 2025
La cantina calabrese “Spadafora 1915” vince 6 premi al “The WineHunter”

La cantina calabrese “Spadafora 1915” vince 6 premi al “The WineHunter”

21 Agosto 2025
Successivo
Pino Paolillo (Wwf): «Pini di Piazza Salvemini a Vibo, era già tutto previsto?»

Pino Paolillo (Wwf): «Pini di Piazza Salvemini a Vibo, era già tutto previsto?»

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio