Busitalia, società del Gruppo FS, lancia un ambizioso piano di rinnovo e potenziamento della flotta autobus, con un investimento complessivo di 44 milioni di euro. Il progetto prevede l’introduzione entro dicembre 2025 di 111 autobus di ultima generazione, con particolare attenzione alla Calabria, dove una quota significativa dell’investimento, pari a 8,7 milioni di euro, ha già permesso l’ingresso in servizio dei primi mezzi Mercedes Benz Tourismo 16RHD e dei nuovi autobus bi-piano Setra S531DT.
I nuovi autobus offrono elevati standard di comfort, sicurezza e accessibilità, grazie a sedili reclinabili, monitor informativi, Wi-Fi, prese USB, climatizzazione e sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). L’iniziativa rientra nella strategia di Busitalia di sviluppare una mobilità integrata con Trenitalia, migliorando l’esperienza di viaggio dei clienti e promuovendo trasporto sostenibile ed efficiente.

Biglietti e collegamenti Busitalia
I biglietti dei nuovi servizi da e per la Calabria saranno progressivamente acquistabili su tutti i canali Trenitalia, compresi agenzie di viaggio nazionali e internazionali. Già dal 1° ottobre sono disponibili i collegamenti sulla direttrice Milano-Calabria, mentre entro ottobre saranno attivi anche quelli verso Torino e Verona. L’iniziativa punta a rafforzare l’attrattività turistica e facilitare l’accesso alle principali destinazioni del Sud Italia.
Dichiarazioni dei vertici
Il presidente di Busitalia, Flavio Nogara, ha sottolineato: «Il rinnovo e il potenziamento della flotta rappresentano un investimento strategico per un trasporto pubblico sostenibile, sicuro e all’avanguardia. La nostra visione è quella di un sistema integrato, in cui gomma e ferro collaborano sinergicamente, riducendo le distanze e offrendo viaggi sempre più confortevoli, con particolare attenzione al Sud Italia”.
L’amministratore delegato, Serafino Lo Piano, ha aggiunto: «Con questo progetto vogliamo valorizzare il turismo nel Sud Italia, offrendo mezzi moderni e confortevoli che rendano il viaggio parte integrante dell’esperienza turistica. I nostri autobus saranno i ‘Frecciarossa’ del trasporto su gomma, garantendo elevati standard di servizio fino alla destinazione finale, anche dove non arriva il treno».