martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

Un'azione ben organizzata da parte di un commando armato di Kalashnikov. Ha agito in pochi minuti e si è dileguato

di Redazione
14 Ottobre 2025
in Cronaca
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Domenica di paura sulla Strada Provinciale 52, la lingua d’asfalto che collega Rosarno a Laureana di Borrello, nel cuore della Piana di Gioia Tauro. In pieno giorno, uomini incappucciati e armati fino ai denti hanno bloccato la carreggiata, intimando l’alt a un gruppo di cacciatori impegnati sin dalle prime ore del mattino in una battuta, probabilmente al cinghiale.

Una manciata di minuti che ai presenti è sembrata un’eternità: i malviventi, con movimenti precisi e coordinati, hanno disarmato i cacciatori, facendosi consegnare fucili, munizioni e telefoni cellulari. Nessuna parola superflua, solo ordini secchi e la minaccia silenziosa delle armi spianate.

Un’azione militare, rapida e senza esitazioni

Secondo le prime testimonianze, i rapinatori sembravano addestrati militarmente: un vero commando organizzato, capace di agire con freddezza e precisione.
Erano armati con fucili d’assalto AK-47 (Kalashnikov) e pistole di grosso calibro, armi da guerra usate per intimidire e paralizzare ogni tentativo di reazione. Dopo aver portato a termine la rapina, gli assalitori si sono dati alla fuga tra la Piana e l’entroterra, facendo perdere ogni traccia in pochi istanti. L’intera azione è durata meno di cinque minuti, ma ha lasciato dietro di sé panico e sgomento.

Le indagini dei Carabinieri sul commando

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, che hanno avviato accurate indagini per risalire all’identità dei rapinatori e ricostruire l’esatta dinamica dei fatti. Gli investigatori stanno passando al setaccio le immagini delle telecamere di videosorveglianza installate lungo la SP52 e nelle aree rurali limitrofe. Non si esclude che l’azione sia stata pianificata nei dettagli, forse con finalità di approvvigionamento illecito di armi da caccia, da rivendere o utilizzare in attività criminali.

Tags: CacciatoriCalabriaRapina
Precedente

Rientra in Calabria l’attivista pro Palestina fermato con la Flotilla

Successivo

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

Articoli correlati

Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Successivo
Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

14 Ottobre 2025
Vincenzo Fullone, attivista pro Palestina rientrato in Calabria

Rientra in Calabria l’attivista pro Palestina fermato con la Flotilla

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio