martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sanità

Torna in Calabria il chirurgo tropeano Luigi Bonavina, riconosciuto tra i migliori al mondo

Il medico, tra le maggiori eccellenze a livello internazionale, assumerà un ruolo chiave all'Unical e guiderà la creazione di un centro d'avanguardia

di Ivan Fiorillo
30 Luglio 2025
in Sanità
Torna in Calabria il chirurgo tropeano Luigi Bonavina, riconosciuto tra i migliori al mondo

Il chirurgo Luigi Bonavina e il rettore Nicola Leone

Un innesto di altissimo prestigio rinforza la squadra medica del progetto Unical per la sanità calabrese, con un particolare ritorno alle radici. Il professor Luigi Bonavina, eccellenza assoluta a livello internazionale e tra i massimi esperti mondiali di chirurgia dell’apparato digerente superiore, in particolare delle patologie dell’esofago, assumerà il ruolo di professore straordinario all’Università della Calabria e presterà servizio presso l’Azienda ospedaliera di Cosenza. Bonavina è originario di Tropea, un figlio di Calabria che torna per mettere la sua straordinaria esperienza al servizio della propria terra.

Il profilo di un luminare tropeano

Luigi Bonavina è un nome di punta nel panorama chirurgico globale, inserito tra i sette migliori chirurghi al mondo dall’autorevole American College of Surgeons di Boston. La sua carriera lo ha visto per oltre vent’anni professore ordinario di chirurgia all’Università degli Studi di Milano, dirigendo il Dipartimento di Chirurgia generale e il Centro Esofago al Policlinico San Donato, struttura di riferimento della rete lombarda.

Il suo percorso professionale lo ha portato a operare in alcune delle più prestigiose istituzioni europee e statunitensi, contribuendo in modo determinante all’innovazione nella chirurgia mininvasiva dell’esofago. Con oltre 500 pubblicazioni e numerose linee-guida e progetti di ricerca, Bonavina è riconosciuto come una delle voci più autorevoli della chirurgia gastrointestinale, avendo presieduto anche la European Foregut Society e collaborato con le principali società scientifiche internazionali.

Il chirurgo Luigi Bonavina e il rettore Nicola Leone

Un centro d’eccellenza contro la migrazione sanitaria

Sotto la guida di Luigi Bonavina, l’ospedale di Cosenza vedrà l’avvio di un centro per la chirurgia esofagea unico nel Mezzogiorno. L’obiettivo è colmare un grave divario sanitario rispetto al Nord del Paese, dove si concentrano attualmente i centri italiani ad alto volume per la chirurgia oncologica e funzionale dell’esofago.

Questo nuovo centro contribuirà in modo significativo a contrastare il fenomeno della migrazione sanitaria, offrendo ai cittadini calabresi e del Sud Italia la possibilità di accedere a trattamenti avanzati e interventi di alta complessità direttamente sul territorio. I dati Agenas, infatti, mostrano un indice di soddisfazione della domanda interna per l’apparato digerente costantemente sotto la soglia in Calabria, rendendo l’arrivo del chirurgo tropeano Bonavina una risposta concreta a un’esigenza sentita.

L’Università della Calabria

La visione di Luigi Bonavina: contributo, sfida e futuro

«Ritorno in Calabria per dare un piccolo contributo – afferma Bonavina –. Nella mia carriera, oltre all’attività clinica, operatoria e di insegnamento universitario, ho anche prestato particolare attenzione alla ricerca traslazionale, che ritengo rappresenti il completamento a 360 gradi della professione del chirurgo. Tornare in Calabria è una sfida, ma anche un’opportunità che ho colto con grande interesse».

Il chirurgo tropeano spera di mettere a disposizione del progetto dell’Università della Calabria la sua vasta rete scientifica e professionale, convinto che «per risollevare la sanità calabrese, oltre alle professionalità, è necessario un forte spirito di squadra e di collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali». La sua presenza all’Unical e all’ospedale di Cosenza rappresenta inoltre un’occasione unica per le nuove generazioni di medici, che potranno essere formate da un’esperienza e una visione così straordinarie, raccogliendo un’eredità professionale in un ambito strategico.

Tags: Migrazione SanitariaTropeaUnical
Precedente

Scoperti dalla Guardia di finanza e indagati 51 falsi invalidi in Calabria

Successivo

Simula la morte naturale del compagno: un arresto in Calabria

Articoli correlati

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Una immagine dell'Università della Calabria (Unical)

Unical, un successo controcorrente: superata quota 23.000 studenti

10 Ottobre 2025
Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

10 Ottobre 2025
Successivo
Una volante dei carabinieri

Simula la morte naturale del compagno: un arresto in Calabria

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio