lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Calabria Verde e Ministero della Cultura insieme per i beni archeologici: manutenzione per 59 siti

Rinnovata la convenzione per la pulizia e la messa in sicurezza di aree di pregio in tutte le province della regione

di Redazione
19 Maggio 2025
in Territorio
Calabria Verde e Ministero della Cultura insieme per i beni archeologici: manutenzione per 59 siti

«Dal Parco archeologico di Scolacium a quello di Sibari. Dal Parco urbano Hipponion alla Villa romana di Casignana, passando attraverso il Parco archeologico di Capo Colonna. Sono 59, dislocati in tutte le cinque province calabresi, i siti archeologici di grande pregio. Essi verranno ripuliti e sistemati a cura di Azienda Calabria Verde. L’obiettivo è quello di preservarli da eventuali incendi e presentarli nel migliore dei modi a turisti e visitatori».

È quanto prevede la convenzione, rinnovata anche per il 2025, tra l’ente regionale ed il Ministero della Cultura. L’intesa è stata sottoscritta dal direttore generale di Azienda Calabria Verde, Giuseppe Oliva, e dalla direttrice del Segretariato regionale Mic Calabria, Maria Mallemace.

Pulizia, prevenzione e piena fruibilità

Secondo la convenzione, Calabria Verde «fornirà la manodopera idraulico-forestale incaricata di ripulire i siti archeologici dalla vegetazione infestante e dalle erbacce. Li preserverà da eventuali rischi di incendio e li renderà fruibili nella massima sicurezza». Sarà così «garantita la piena fruibilità dei siti archeologici calabresi. Questi potranno presentarsi in perfetto stato agli occhi di turisti nazionali e stranieri, molti dei quali ancora non conoscono bellezza e valore di questi tesori. Si tratta di parchi, aree archeologiche e luoghi di cultura risalenti alla Magna Graecia. Si trovano in tutte le cinque province calabresi, spesso a ridosso delle zone turistiche di maggior richiamo».

Il Castello svevo di Vibo Valentia, sede del Museo Archeologico Nazionale

I siti interessati

Nella provincia di Catanzaro i siti interessati sono quelli di Scolacium a Roccelletta di Borgia, le Terme Romane ad Acconia di Curinga, Parco e Abbazia Benedettina, Bastione di Malta e Castello Normanno-Svevo a Lamezia Terme, Cassiodoro a Copanello di Stalettì, Area archeologica – chiesa bizantina a Castel S. Angelo di Tiriolo, Abbazia di Corazzo a Carlopoli e Grangia di Montauro.

In provincia di Cosenza: località “Lista e San Nicola” di Amendolara, il Persinace di Nocara, sito Torre Mordillo di Spezzano Albanese, il sito Palecastro – Blanda di Tortora, Area archeologica di Francavilla Marittima, il Parco Broglio di Trebisacce, le Grotte di Cassano Ionio, il centro Pruja di Torrevecchia, il Ponte Annibale di Scigliano, l’area Pauciuri di Malvito, Parco Laos di S. Maria del Cedro, Mausoleo-parco archeologico e ruderi di Cirella in Diamante, Parco archeologico di Sibari, Villa romana e area archeologica di Roggiano Gravina, l’area Castiglione a Paludi e complesso naturalistico ed archeologico delle Grotta del Romito di Papasidero.

Per la provincia di Crotone: l’area archeologica urbana del capoluogo, il Parco di Capo Colonna, le Castella di Isola Capo Rizzuto, l’area archeologica Cremissa di Cirò Marina Santuario di Apollo Aleo e sito brettio-romano, il Parco di Acherentia a Cerenzia.

Nel territorio di Vibo Valentia: il Parco urbano Hipponion ed il Castello normanno-svevo nel capoluogo, il Parco archeologico di Mileto.

Infine a Reggio Calabria: la Cattedrale Isodia e castello normanno di Bova, Forte Siacci di Campo Calabro, Borgo antico e villa romana a Casignana, Necropoli di Gerace, Grotta S. Elia a Melicuccà, Parco archeologico della villa romana del Naniglio a Gioiosa Jonica, Teatro di Marina di Gioiosa, Parco Mella ad Oppido Mamertina, Parco Tauriani a Palmi, Antica Medma a Rosarno, area Kaulon di Monasterace, aree archeologiche di Bova Marina, Cattolica di Stilo, siti archeo urbani ed ex Polveriera forte sbarre di Reggio Calabria, Castellace di Portigliola, Parco Epizefiri di Locri, area archeologica Santa Maria Tridetti a Staiti, l’area Altanum di San Giorgio di Morgeto, Contrada Pietra di Gioia Tauro. (Ansa)

Tags: CalabriaMinistero della CulturaPatrimonio CulturaleSiti ArcheologiciTurismo Culturale
Precedente

Vibo, evento culturale di Gioventù nazionale e Fratelli d’Italia: quale ruolo oggi per i sindacati?

Successivo

Tropea, Piserà auspica lavori per arginare il torrente San Pietro

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Lo straripamento del fosso San Pietro a Tropea

Tropea, Piserà auspica lavori per arginare il torrente San Pietro

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio