venerdì 14 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Informa Calabria
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Capo Vaticano. A Casa Berto tre vite fuori dall’ordinario nel documentario “The Good Life”

Baba Shiva, sacerdote induista, Eris, costruttore in Himalaya e Baba Giorgio, custode di un tempio nella pellicola diretta da Niccolò Ammaniti

Di Rosanna Pontoriero
31 Agosto 2025
in Cultura
Capo Vaticano. A Casa Berto tre vite fuori dall’ordinario nel documentario “The Good Life”

Tre vite, fuori dagli schemi, voci originali e interessanti, capaci di raccontare il verbo esistere da angolature inedite. Un vicentino, Baba Shiva, che è scappato insieme a un amico e hanno raggiunto l’India con un furgoncino, l’hanno girata in lungo e in largo e alla fine, dopo molti anni, lui è diventato un sacerdote induista; un veneto, Iris, che ha vissuto da nomade, divenendo poi il costruttore di un villaggio in Himalaya, pur avendo la terza media e, infine, un quattordicenne piemontese, Baba Giorgio, che ha raggiunto nel 1975 l’India praticamente a piedi, perché animato da voci interiori.

Storie incredibili che hanno portato tra il pubblico di Casa Berto, a Capo Vaticano, nella penultima serata del family festival, una folata di curiosità. Durante la proiezione del documentario, uscito nel 2014 per la regia di Niccolò Ammaniti, nel mentre i protagonisti raccontavano i loro percorsi, con grande naturalezza, si sentiva  un vociare basso: «E chissà la madre… Quando non lo ha ritrovato. Che poi rivedere il figlio dopo venticinque anni, ti immagini cosa possa aver sentito?…». Un tuffo in un vivere straordinario, lontano da profitto, performance, carriere, liturgie capitaliste, ritornelli conformisti.

I Personaggi

Fisionomie diverse, uomini morfologicamente differenti, accomunati  da una impavidità estrema, dalla capacità di partire senza calcolare né ragionare, in assenza di punti e pensieri fermi.

Un aperto e movimentato divenire, come il vento, similitudine che ha utilizza Baba Giorgio, quando si manifesta imperioso e passionale. Il mondo, lontano da casa, li ha accolti nella loro essenza, senza cercare di smussarli, adeguarli, contaminarli. Di tutti, Baba Shiva è la voce più lineare, un ottimo narratore di se stesso; Iris è apparso duro, granitico, antidemocratico proclamato, ma dotato di una intraprendenza nomade e veneta allo stesso tempo.

Emotivamente forte la storia dell’ultimo protagonista, Baba Giorgio, ironico e tenero, fuggiasco, ingestibile, scappato di casa ragazzino, perché sentiva il richiamo del suo destino. Al telefono, ormai sacerdote induista, chiamava la mamma, che non aveva visto né sentito per decenni, «amore mio», con un italiano permeato di dizione estera e un ritorno di voce estremamente carezzevole. Vivere è tante sfumature e una infinità di declinazioni.

Il fenomeno migratorio verso l’India

Una migrazione non economica che l’Italia ha vissuto, come altri paesi europei, sull’onda della cultura hippy. Fenomeno che ha raccontato molto bene Niccolò Ammaniti alla fine della proiezione, insieme a Emanuele Trevi. Tanti giovani italiani negli anni settanta sono partiti per l’India, con furgoncini, bus, la gran parte hanno fatto ritorno, ma alcuni sono rimasti.

L’India li accoglieva senza giudizio, con libertà, la stessa che cercavano lontano da gerarchie, percorsi tracciati, ambienti chiusi, aspettative. Il viaggio in India, che dall’Europa si conosceva pochissimo e male, rappresentava  una prova, una avventura dimostrativa. Il documentario di Ammaniti è del 2014 e oggi i tre protagonisti sono morti.

Le persone di quella migrazione, che hanno poi deciso di rimanere in India, non ci sono più e il paese, come hanno raccontato Trevi e Ammaniti, reduci di recente da un viaggio insieme, è molto cambiato.

Sarti di testimonianze

Il pubblico di Casa Berto ha dimostrato un grande interesse per “The Good Life”, ci sono state diverse domande e osservazioni, a riprova di quanto bisogno ci sia di racconti, testimonianze e, ovviamente, di qualcuno che li sappia cucire, rifinire. Le vite degli altri sono riflesso, liberazione e una lenta d’ingrandimento su noi stessi.

Articolo Precedente

I nodi della scuola. Capria: «Urge una riflessione che cambi l’impianto culturale che la sorregge»

Prossimo Articolo

Corso di Formazione di primo soccorso a San Nicolò di Ricadi: si punta a coinvolgere i giovani

Articoli correlati

Truffa aggravata all’Arcea nel Vibonese: assolta la moglie del boss Antonio Mancuso

Truffa aggravata all’Arcea nel Vibonese: assolta la moglie del boss Antonio Mancuso

13 Novembre 2025
Piano olivicolo regionale calabrese: chiusa la fase di concertazione

Giù il prezzo dell’olio, Gallo chiede «controlli severi per garantire l’extravergine calabrese»

13 Novembre 2025
Ricadi. Appalto per il verde pubblico nella bufera. Mobrici: «Vertiginoso aumento dei costi»

Ricadi. Appalto per il verde pubblico nella bufera. Mobrici: «Vertiginoso aumento dei costi»

13 Novembre 2025
Regione. I sindacati a Occhiuto: «Servono risposte su lavoro, sviluppo, giustizia sociale e sanità»

Regione. I sindacati a Occhiuto: «Servono risposte su lavoro, sviluppo, giustizia sociale e sanità»

13 Novembre 2025
Prossimo Articolo
Corso di Formazione di primo soccorso a San Nicolò di Ricadi: si punta a coinvolgere i giovani

Corso di Formazione di primo soccorso a San Nicolò di Ricadi: si punta a coinvolgere i giovani

Truffa aggravata all’Arcea nel Vibonese: assolta la moglie del boss Antonio Mancuso

Truffa aggravata all’Arcea nel Vibonese: assolta la moglie del boss Antonio Mancuso

13 Novembre 2025
Piano olivicolo regionale calabrese: chiusa la fase di concertazione

Giù il prezzo dell’olio, Gallo chiede «controlli severi per garantire l’extravergine calabrese»

13 Novembre 2025
Ricadi. Appalto per il verde pubblico nella bufera. Mobrici: «Vertiginoso aumento dei costi»

Ricadi. Appalto per il verde pubblico nella bufera. Mobrici: «Vertiginoso aumento dei costi»

13 Novembre 2025
Regione. I sindacati a Occhiuto: «Servono risposte su lavoro, sviluppo, giustizia sociale e sanità»

Regione. I sindacati a Occhiuto: «Servono risposte su lavoro, sviluppo, giustizia sociale e sanità»

13 Novembre 2025
Volley Serie B maschile. Buttarini (Tonno Callipo): «Con l’impegno i risultati arrivano»

Volley Serie B maschile. Buttarini (Tonno Callipo): «Con l’impegno i risultati arrivano»

13 Novembre 2025
Vibo. Maida (Radici Mediterranee): «Inevitabile il ritorno con la Provincia di Catanzaro. Ecco perché»

Vibo. Maida (Radici Mediterranee): «Inevitabile il ritorno con la Provincia di Catanzaro. Ecco perché»

13 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio