Creando un ottimo connubio di elementi, è già partita la terza edizione della rassegna “Nuvole e Zolle”; un appuntamento dove parole, vino e cucina, narrano la bellezza di una Calabria che ha tanto da offrire. Il secondo appuntamento dell’edizione 2025, in particolare, si terrà lunedì 14 luglio nella zona di Capo Vaticano, presso la suggestiva e accogliente location “Salimora” della famiglia Artesi.
“Il paese narrato – una fotografia della vita” a partire dalle ore 19
L’evento inizierà a partire dalle ore 19 ed è intitolato “Il paese narrato – una fotografia della vita”. In questa occasione saranno presenti i fratelli Bruno e Carmelo dell’azienda vinicola Traclò, presenti come produttori nel territorio di Bova e nel cuore della Calabria grecanica.
Questi due fratelli hanno dato vita al vino IGT Palizzi Rosso, denominato Lanò. Il nome è legato al piccolo palmento che rimane vicino alla vigna e in cui, ancora oggi, si pigiano le uve come si è sempre fatto per millenni. Inoltre, nel corso della serata, è prevista la lettura di diversi estratti dell’opera letteraria “Breve trattato sulle coincidenze”, scritto da Domenico Dara nel 2014 ed edito da Nutrimenti.
Tra una lettura e l’altra, si potrà apprezzare un’atmosfera di pace al tramonto del sole, ma anche degustare il vino dei fratelli Traclò, i quali ripercorreranno la nascita e la storia della loro azienda. Il libro selezionato, tra l’altro, è stato vincitore di numerosi premi letterari. Ermanno Paccagnini, famoso critico letterario, ha elogiato l’opera con le seguenti parole sul Corriere della Sera: “Una poetica storia di vicende private e collettive, un elogio al potere della scrittura”. A condurre questa seconda tappa della rassegna, sarà la giovane Rosita Mercatante. Il reading dei testi è a cura di Alessandro Giuliano, direttore artistico dell’iniziativa insieme a Vittoria Artesi.
Collegare la lettura alla quiete rilassante del luogo e alla degustazione di vini
L’obiettivo della rassegna Nuvole e Zolle nasce dalla comunione di intenti tra Vittoria Artesi, titolare della struttura “Salimora”, e Alessandro Giuliano, docente di lettere e scrittore che è originario di Brivadi e che ha lavorato per vari anni a Milano. L’obiettivo è quello di collegare la lettura di estratti di libri selezionati, alla quiete rilassante del luogo e alla degustazione di vini che sono direttamente presentati dai rispettivi produttori.
Al contempo, si genera un’opportunità per dare spazio ad una società calabrese che resiste e che non si arrende. Per poter partecipare all’appuntamento sarà necessario prenotare all’indirizzo [email protected] o contattando il numero +39 351 584 5621. In più, per il 21 luglio, sarà in calendario il terzo ed ultimo appuntamento di Nuvole e Zolle, sempre presso la location Salimora e con l’adesione della Cantina Menat di San Nicola dell’Alto (KR).
