giovedì 13 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Informa Calabria
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Caria. Al via la seconda campagna di scavi nella necropoli di Torre Galli

Il Comune, proprietario dell'area, ha avviato la prosecuzione degli interventi di recupero nel sito archeologico

Di Pasquale Scordamaglia
1 Settembre 2025
in Cultura
Caria. Al via la seconda campagna di scavi nella necropoli di Torre Galli

È partita esattamente oggi, la seconda campagna degli scavi archeologi dell’antica necropoli di Torre Galli, sito di straordinario valore storico che è ricadente nel territorio della frazione di Caria. La prosecuzione degli interventi, anche quest’anno, sarà condotta dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”, attraverso la preziosa esperienza del team di archeologi di Marco Pacciarelli, docente di Preistoria e Protostoria.

Pochi giorni fa, con un’apposita delibera, la seconda campagna degli scavi è stata predisposta dalla giunta comunale di Drapia, guidata dal sindaco Alessandro Porcelli. Tra l’altro, con delibera n. 39 del 31 ottobre 2024, l’amministrazione comunale ha acquisito l’area in cui è collocata la suddetta necropoli, ubicata esattamente in località Torre Galli e censita al catasto terreni, al foglio di mappa n. 14 p.lle n. 47 (8.200 mq) e n. 166 (1.520 mq). Gli scavi, secondo quanto riportato nella delibera comunale, dureranno fino alla data 4 ottobre.

Il supporto del Comune

Nell’ambito di questo importante progetto, l’amministrazione comunale di Drapia sottolinea che «intende promuovere tutte le attività di ricerca e di valorizzazione del sito Torre Galli, che rappresenta una delle testimonianze più rappresentative delle comunità indigene, presenti nella Calabria meridionale, e il suo sviluppo copre un arco cronologico che va dal X/IX secolo a.C. al VI secolo a.C.». In più, il Comune di Drapia riconosce l’elevata rilevanza di questi interventi, in termini anche di promozione culturale e turistica.

I risultati della prima campagna di scavi

A distanza di circa cento anni dalle ultime operazioni archeologiche, nel settembre 2024 partì la prima campagna di scavi della necropoli di Torre Galli, realizzata con professionalità dagli archeologi del docente Pacciarelli. Per l’occasione, sono state portate alla luce ben 30 tombe, approfondendo tecniche di sepoltura che risalgono ad oltre un millennio fa. Il 14 ottobre 2024, invece, Pacciarelli e tutto il suo team, hanno presentato ufficialmente gli esiti di quella prima campagna di scavi, presso i locali del Castello “Galluppi” di Caria.

In tempi precedenti, tra il 1922 e il 1923, il celebre archeologo Paolo Orsi approdò a Torre Galli e fece emergere una necropoli, risalente all’Età del ferro e costituita da oltre trecento sepolture, riconducibili al periodo compreso tra la fine del X e del IX secolo a.C. Come se non bastasse, altri scavi furono effettuati anche sul finire degli anni settanta. La seconda campagna di scavi, partita da oggi, non solo punta a dare continuità ai lavori effettuati nel 2024, ma contribuisce a tutelare le tracce storiche di un significativo e prezioso polo archeologico.

Tags: ArcheologiaCariaUniversità
Articolo Precedente

Nuovo finanziamento a supporto delle famiglie: il Comune di Vibo ente capofila

Prossimo Articolo

Valorizzare il territorio: la Pro Loco di Zungri firma un patto con Palmi e Rocca di Neto

Articoli correlati

A Caria tutto pronto per la “Casa di Babbo Natale”: l’intero ricavato andrà in beneficenza

A Caria tutto pronto per la “Casa di Babbo Natale”: l’intero ricavato andrà in beneficenza

12 Novembre 2025
Un medico a colloquio con un paziente

Docente condannato a risarcire 400mila euro all’Università di Catanzaro

12 Novembre 2025
L'inaugurazione degli alloggi per gli studenti Unical

Nel centro storico di Cosenza nasce la residenza universitaria “San Francesco” dell’Unical

9 Ottobre 2025
Occhiuto insiste: «500 euro al mese per chi sceglie le università calabresi»

Occhiuto insiste: «500 euro al mese per chi sceglie le università calabresi»

29 Settembre 2025
Prossimo Articolo
Valorizzare il territorio: la Pro Loco di Zungri firma un patto con Palmi e Rocca di Neto

Valorizzare il territorio: la Pro Loco di Zungri firma un patto con Palmi e Rocca di Neto

Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

12 Novembre 2025
Ricadi: lavori di efficientamento energetico per la sede dell’Istituito Comprensivo

Ricadi: lavori di efficientamento energetico per la sede dell’Istituito Comprensivo

12 Novembre 2025
Vibo. Il Comune presente all’Assemblea nazionale dell’Anci in corso a Bologna

Vibo. Il Comune presente all’Assemblea nazionale dell’Anci in corso a Bologna

12 Novembre 2025
Chiusa la Villa comunale. L’ira di “Cuore Vibonese”: «Città abbandonata, nessun controllo»

A Vibo Ville e Parchi chiusi. Adiconsumo bacchetta Romeo: «È la resa della città»

12 Novembre 2025
A Caria tutto pronto per la “Casa di Babbo Natale”: l’intero ricavato andrà in beneficenza

A Caria tutto pronto per la “Casa di Babbo Natale”: l’intero ricavato andrà in beneficenza

12 Novembre 2025
Rombiolo. All’Auditorium la presentazione del volume “La Mercante di via del Brasco”

Rombiolo. All’Auditorium la presentazione del volume “La Mercante di via del Brasco”

12 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio