martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Castello di Bivona, Anna Murmura (Archeoclub-Vibo) mette sott’accusa i lavori in corso: «Un obbrobrio»

La presidente: «Terza volta in 20 anni che si rifà la strada di accesso, si cambiano lampioni e telecamere, ignorando la corretta fruizione dell’area e del Castello»

di Redazione
29 Agosto 2024
in Territorio
Castello di Bivona, Anna Murmura (Archeoclub-Vibo) mette sott’accusa i lavori in corso: «Un obbrobrio»

«Come segnalato più volte sui social i lavori al Castello di Bivona procedono ahinoi male come da progetto. Infatti, è la terza volta in 20 anni che si rifà la strada di accesso al Castello, si cambiano lampioni e telecamere, ignorando del tutto la corretta fruizione dell’area e del Castello. La funzione di questa stradina dovrebbe essere quella di permettere di raggiungere il castello, comprendere il contesto in cui è inserito, fruire del castello guidando nella comprensione della storia, l’uso ed il paesaggio ed invece questo non accade e pensiamo non esserci se i lavori proseguiranno come previsto». Parola di Anna Murmura, presidente dell’Archeoclub d’Italia-Vibo Valentia, la quale sottolinea che «nonostante i lavori in corso, il Castello risulta pieno di rovi ed inaccessibile, mentre si delimita la stradina e due lati del maniero con il posizionamento di brutti cordoli industriali in cemento che cingono il “rifacimento” di una percorso che stride con il paesaggio e la struttura aragonese. Un vero obbrobrio a vedersi, che potrebbe essere migliore con l’uso di pietra naturale, locale o meno, ma non di cemento».

Detto questo, la Murmura fa presente che «per assurdo il nuovo rifacimento della stradina non permetterà di percorrere l’intero perimetro della struttura fortificata mentre in passato, seppur in spazio ristretto, questo era possibile. Infatti i cordoli del nuovo percorso vengono posti sino alle mura della porta d’accesso al Castello, legandoli alla struttura muraria, con un salto che il passaggio lungo la torre rotonda, impedendo di raggiungere gli altri lati, nascondendo del tutto le mura del fossato che proteggevano il Castello e raggiungere l’originale torre convertita a mulino per la fabbrica seicentesca delle cannamele. Insomma, – aggiunge la presidente – un vero vilipendio al Castello di Bivona fatto con un finanziamento che avrebbe dovuto valorizzarlo! Crediamo che il buon senso ed il valore dell’area richiedano un momento di riflessione comune sullo stato dell’intervento così da porvi in qualche modo rimedio».

È per questo che la sede di Vibo Valentia dell’Archeoclub d’Italia insieme al suo direttivo e ai suoi soci tutti chiede un incontro con i responsabili della Soprintendenza,  responsabile della tutela e della cura scientifica del luogo,  al fine – fa presente ancora la Murmura –  «di poter suggerire – nei ristretti limiti di un progetto già in corso di esecuzione – eventuali varianti in corso d’opera affinché il Castello possa essere veramente fruibile nella sua interezza ed integrità, ed accessibile a cittadini e turisti e non succeda più quanto verificato in passato, che proprio a causa di lavori poco accorti e funzionali di riqualificazione (paradossalmente non prevedendo aree funzionali ai servizi di manutenzione e gestione della estesa area di parco storico-archeologico), la zona ed il castello siano ritornati ad essere prede dell’abbandono e del degrado».

Precedente

Regione Calabria, 50% mobilità esterna a funzionari di altre regioni. Pietropaolo: «Agevoliamo il “rientro dei cervelli”»

Successivo

Schiude a Santa Domenica di Ricadi il primo nido di tartaruga marina (Caretta caretta) – Foto

Articoli correlati

La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Successivo
Schiude a Santa Domenica di Ricadi il primo nido di tartaruga marina (Caretta caretta) – Foto

Schiude a Santa Domenica di Ricadi il primo nido di tartaruga marina (Caretta caretta) - Foto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025
Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio