È stato sottoscritto, nella giornata di ieri, un protocollo d’intesa volto a garantire una movida sicura nei Comuni rivieraschi della provincia di Catanzaro, all’alba di una nuova estate. L’accordo coinvolge il prefetto Castrese De Rosa, i vertici territoriali delle forze di polizia, i sindaci e i comandanti delle polizie locali, il presidente della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, e i rappresentanti delle principali associazioni di categoria, tra cui Fipe Confcommercio, Silb Confcommercio e Confesercenti Calabria.
Obiettivi sicurezza e legalità nei luoghi della movida
L’intesa mira a coinvolgere direttamente i gestori di pubblici esercizi e discoteche nella prevenzione di fenomeni illegali connessi all’intrattenimento notturno, ponendo le basi per una collaborazione strutturata che metta al centro la sicurezza e la cultura della legalità, soprattutto tra i giovani. Il protocollo rappresenta una risposta concreta alla necessità di coniugare l’esigenza del sano svago estivo con l’obbligo di tutelare l’ordine pubblico e la tranquillità dei cittadini.
Le parti firmatarie si impegnano a lavorare fianco a fianco per rafforzare i controlli e prevenire comportamenti pericolosi. Il protocollo prevede, tra le altre cose, l’installazione di impianti di videosorveglianza, l’uso di rilevatori del tasso alcolemico, l’incremento dell’illuminazione esterna nei pressi dei locali e la formazione del personale addetto alla sicurezza. Ogni esercente dovrà inoltre individuare un “referente per la sicurezza”, incaricato di mantenere un canale diretto con le forze dell’ordine per la gestione tempestiva di eventuali criticità.
Campagne informative e incentivi per gli esercenti virtuosi
Grande attenzione anche alla prevenzione culturale, con campagne informative nelle scuole curate dalle associazioni di categoria, finalizzate a sensibilizzare i giovani ai rischi legati all’abuso di alcol e ai comportamenti devianti. I gestori aderenti dovranno adottare un codice di autoregolamentazione e un codice di condotta per gli avventori della movida, da rendere ben visibile nei locali e sui rispettivi siti web.
Particolari misure sono previste per contrastare la somministrazione di alcolici ai minori, mentre agli esercenti che rispetteranno le disposizioni saranno riconosciute misure premiali, anche attraverso un sistema di reputazione positiva all’interno del settore dell’intrattenimento.
Dichiarazioni del prefetto De Rosa
«Lo scopo è quello di diffondere una formula del divertimento responsabile, prevenendo condotte pericolose o, peggio, illegali, nei locali e nelle immediate vicinanze. – ha dichiarato il prefetto De Rosa – Vogliamo rafforzare la collaborazione tra gestori e forze dell’ordine attraverso la segnalazione tempestiva di situazioni critiche. In questo modo si potrà incentivare un circuito virtuoso, fondato su standard chiari di sicurezza e legalità». Una estate più sicura, dunque, nell’area di Catanzaro e nei luoghi della movida.