lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Cellulari e stupefacenti in cella, la scoperta in un carcere calabrese

Per il Sappe una delle proposte più urgenti è la schermatura degli istituti penitenziari. Segnalate anche difficoltà nel nucleo cinofili

di Redazione
5 Maggio 2025
in Cronaca
Il carcere di Rossano in Calabria

Due telefoni cellulari e oltre dieci grammi di stupefacenti, cocaina già confezionata e presumibilmente destinata allo spaccio, sono stati scoperti dalla Polizia penitenziaria all’interno di una cella del carcere calabrese di Rossano. L’episodio riaccende i riflettori su un fenomeno sempre più diffuso all’interno degli istituti penitenziari italiani: l’introduzione illegale di droga e telefoni mobili.

Crescono i ritrovamenti nelle carceri italiane

A denunciare la gravità della situazione sono Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe, e Francesco Ciccone, segretario regionale del sindacato. I due sottolineano come «gli episodi di ritrovamento di telefoni cellulari e droga siano in costante aumento», malgrado gli sforzi degli agenti, che operano spesso in condizioni difficili, con pochi mezzi e risorse umane limitate all’interno del carcere calabrese.

La proposta del Sappe: schermare le carceri contro i cellulari

Secondo Durante e Ciccone, è fondamentale adottare contromisure efficaci per contrastare l’utilizzo illegale dei telefoni mobili in carcere. Una delle proposte più urgenti è la schermatura degli istituti penitenziari, per impedire il funzionamento dei dispositivi introdotti clandestinamente. «Riteniamo che sia l’unica forma di prevenzione realmente efficace – dichiarano – visto che l’introduzione del reato penale specifico non ha prodotto i risultati sperati».

Unità cinofile in difficoltà: mancano agenti

Un altro problema segnalato riguarda il nucleo cinofili di Paola, attualmente poco operativo a causa dell’assenza di due agenti impegnati in un corso di formazione. Questo ha rallentato significativamente l’attività antidroga, che in passato aveva portato a importanti risultati nelle carceri calabresi.

Il ritrovamento nel carcere calabrese di Rossano è solo l’ultimo di una lunga serie di episodi che mettono in evidenza le falle del sistema penitenziario. Serve un intervento strutturale che coinvolga tecnologie di blocco dei segnali, potenziamento del personale e investimenti concreti nella sicurezza interna per contrastare il traffico illecito di droga e la comunicazione non autorizzata con l’esterno.

Tags: CarcereCosenza
Precedente

Tragedia allo Jazzolino di Vibo, il Pd: «Sgomento e incredulità»

Successivo

Ritrovato l’anziano scomparso da una Rsa in Calabria

Articoli correlati

Una bottiglia di olio extravergine d'oliva con sullo sfondo degli ulivi e sul tavolo delle olive

L’olio d’oliva calabrese è tra i migliori al mondo secondo TasteAtlas

9 Ottobre 2025
L'inaugurazione degli alloggi per gli studenti Unical

Nel centro storico di Cosenza nasce la residenza universitaria “San Francesco” dell’Unical

9 Ottobre 2025
Scompare dopo l’udienza: capoclan della ‘ndrangheta arrestato in Calabria

Scompare dopo l’udienza: capoclan della ‘ndrangheta arrestato in Calabria

7 Ottobre 2025
Due pattuglie della Guardia di finanza

Beccato in auto con gli stupefacenti: un arresto in Calabria

7 Ottobre 2025
Successivo
Il Nucleo Cacciatori di Calabria dei Carabinieri

Ritrovato l'anziano scomparso da una Rsa in Calabria

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio