martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Chiusura del Sistema bibliotecario vibonese, Città Attiva chiede «soluzioni che tutelino questo immenso patrimonio»

Francesca Guzzo si rivolge alle istituzioni: «Non può essere tollerato che l'enorme capitale librario non sia più a disposizione della incolpevole comunità»

di Redazione
10 Settembre 2024
in Territorio
Vibo, appello di Tarantino per salvare il Sistema bibliotecario dalla chiusura: «C’è già un protocollo, approviamolo»

La sede del Sistema Bibliotecario Vibonese

Francesca Guzzo

«Non si può rimanere indifferente di fronte al rischio che si possa disperdere o depauperare il ricco e prezioso patrimonio librario e documentario del Sistema bibliotecario vibonese, che appartiene a pieno titolo ai cittadini». Così l’inizio di un lungo intervento a firma di Francesca Guzzo, che parla a nome dell‘osservatorio Città Attiva di Vibo Valentia.  

«La nostra città – prosegue la referente – ha avuto finora il privilegio di usufruire di due realtà culturali importanti. Molto diverse tra loro, per funzioni e finalità, ma entrambe fondamentali: il Sistema bibliotecario vibonese e la Biblioteca comunale. Il primo, ospitato all’interno del bellissimo Palazzo Santa Chiara di proprietà del Comune di Vibo, custodisce 80mila volumi e migliaia tra film e fotografie; la seconda, la Biblioteca comunale, ha una dotazione bibliografica fatta di circa 60 mila opere, tra libri antichi e moderni, mappe e fotografie, oltre circa 250.000 riviste e giornali. Entrambe le realtà – viene puntualizzato – costituiscono due Poli culturali di grandissima importanza per la città di Vibo e per l’intera provincia, e in quanto tali vanno difese». La Guzzo, tuttavia, precisa che «non intende entrare nel merito della questione, né vuole soffermarsi sulla recente inchiesta della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica, che ha riscontrato criticità relative alla contabilità dell’istituto culturale, a cui è conseguita la graduale riduzione dei servizi, ultimamente affidati ad una sola dipendente e tre volontarie, le quali meritoriamente si alternavano per cercare di mandare avanti le attività principali».

Letture al Sistema bibliotecario

Appello a intervenire alle istituzioni comunali, provinciali e regionali

Il suo vuole essere un appello affinché «tutti gli enti, le amministrazioni comunali, provinciali e regionali in qualche modo coinvolti, si attivino per individuare le soluzioni che consentano di preservare questo immenso patrimonio, prescindendo dalle responsabilità specifiche che ne hanno determinato le sorti. Il Sistema bibliotecario, già punto di incontro e scambio culturale, può diventare un presidio di democrazia e legalità per l’intera provincia, perciò non si può restare inerti dinnanzi alla sua chiusura, non può essere tollerato che l’enorme capitale librario, che da anni preserva, non sia più a disposizione della incolpevole comunità, su cui ricadranno solo i drammatici effetti della ennesima sottrazione di un servizio. Troppo spesso capita che i nostri stessi amministratori richiamino i fasti che hanno visto brillare di luce propria la nostra bellissima città, rimpiangendo ciò che è stato ed i grandi uomini che hanno saputo renderla un meraviglioso “giardino sul mare”».  

Francesco Guzzo evidenzia, infine, il dovere di proteggere con ogni forza il patrimonio librario: «Quella Vibo, che non esiste più, continua comunque ad essere presente nel patrimonio storico e culturale sopravvissuto sino ad oggi, che noi abbiamo il dovere di preservare anche per riconoscenza a quell’antica grandezza, da cui dobbiamo farci ispirare. L’osservatorio, consapevole della circostanza che non sia impresa facile, chiede che vengano unite le forze e messe in campo tutte le risorse; è infatti indispensabile che le amministrazioni comunali, provinciali e regionali si attivino sinergicamente, accantonando ogni divergenza ed appartenenza politica, per perseguire il fine comune di difendere un bene inestimabile, patrimonio dell’intera provincia. In caso contrario, sarà impossibile chiamarsi fuori dalla responsabilità di non averne impedito la fine, e dall’aver contribuito a determinare l’ulteriore impoverimento della provincia di Vibo Valentia. L’osservatorio, pertanto, invita gli enti e le amministrazioni locali ad impegnarsi tutti insieme a scongiurare la chiusura del Sistema bibliotecario vibonese e provvedere a preservare ogni bene che rientri nel patrimonio artistico e culturale di Vibo. Dal canto loro, i cittadini attivi di Vibo Valentia dichiarano di essere pronti a fare quanto necessario perché ciò accada. Nessuno tocchi la nostra storia, nessuno derubi – questo il monito finale della Guzzo – Vibo Valentia ed i suoi cittadini. Nessuno la governi mai più senza amarla».

Precedente

Premio nazionale “Salva la tua lingua locale”, la Pro loco di Filadelfia sceglie due cantautori: ecco i nomi

Successivo

Randagismo, terminati i lavori al canile comunale di Vibo: l’Asp può riprendere l’accalappiamento

Articoli correlati

Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

14 Ottobre 2025
Vincenzo Fullone, attivista pro Palestina rientrato in Calabria

Rientra in Calabria l’attivista pro Palestina fermato con la Flotilla

14 Ottobre 2025
Una immagine dell'Università della Calabria (Unical)

Unical: 89 docenti tra i migliori scienziati al mondo secondo la Stanford University

14 Ottobre 2025
Successivo
Randagismo, terminati i lavori al canile comunale di Vibo: l’Asp può riprendere l’accalappiamento

Randagismo, terminati i lavori al canile comunale di Vibo: l'Asp può riprendere l’accalappiamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un rubinetto a secco e degli operai impegnati nei lavori di sistemazione della rete idrica

Vibo Valentia, sospesa la fornitura idrica: disagi in città e nelle frazioni

14 Ottobre 2025
Dei cacciatori impegnati in una battuta

Cacciatori fermati e rapinati dei fucili in Calabria: indagini in corso

14 Ottobre 2025
Vincenzo Fullone, attivista pro Palestina rientrato in Calabria

Rientra in Calabria l’attivista pro Palestina fermato con la Flotilla

14 Ottobre 2025
Una immagine dell'Università della Calabria (Unical)

Unical: 89 docenti tra i migliori scienziati al mondo secondo la Stanford University

14 Ottobre 2025
San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio