Dal 17 al 18 ottobre la Costa degli Dei sarà al centro di un evento dedicato alla Cipolla Rossa di Tropea IGP, prodotto simbolo della Calabria. Le località di Parghelia e Ricadi si trasformeranno in palcoscenici di incontri, racconti e momenti di approfondimento che uniscono cultura, gastronomia e territorio.
Il programma dell’evento sulla Costa degli dei
Venerdì 17 ottobre si parte alle ore 17 nella Sala Consiliare del Museo della Memoria di Parghelia. Qui, dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio Landro, si terrà una tavola rotonda intitolata “La cipolla rossa: tra mito, leggenda, ricordi e realtà”, con interventi di esperti, produttori e operatori che raccontano la storia, la tradizione e il valore economico di questa eccellenza.
Sabato 18 ottobre, alle 16.30, il MURi – Museo della Cipolla Rossa di Tropea a San Nicolò di Ricadi ospita la seconda giornata. Dopo il saluto del sindaco Nicola Tripodi, si entra nel vivo con uno storytelling che accompagna il pubblico lungo la filiera della cipolla: dalla produzione alla commercializzazione, passando per i luoghi simbolo del territorio e le storie degli operatori.
Uno dei momenti più attesi, infine, è la presentazione del libro fotografico “Rossa tra colline e mare” di Giuseppe Morello e Mario Greco, pubblicato da Rubettino. Il volume, attraverso immagini e testimonianze, racconta i paesaggi e la comunità legata alla Cipolla Rossa di Tropea, offrendo uno sguardo autentico su una tradizione fortemente radicata.
Numerosi saranno i protagonisti: oltre agli autori, interverranno figure locali e rappresentanti di enti, associazioni e aziende del settore, moderati da Vincenzo Calzona. L’appuntamento si rivolge sia agli addetti ai lavori sia ai curiosi e agli amanti delle tipicità calabresi, proponendosi come occasione per valorizzare la storia della Cipolla Rossa di Tropea IGP lungo la Costa degli Dei.
