Torna sabato 15 novembre la Giornata nazionale della Colletta alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Ets sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica. In tutta la Calabria saranno coinvolti oltre 500 punti vendita con circa 5.000 volontari, che inviteranno la cittadinanza a donare alimenti non deperibili per le persone in difficoltà.
I volontari, riconoscibili dalla pettorina arancione, raccoglieranno prodotti come olio, legumi e verdure in scatola, conserve di pomodoro, sughi pronti, tonno, carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso. Tutti i beni raccolti saranno destinati alle 627 organizzazioni convenzionate con il Banco Alimentare in Calabria. Tra cui mense per i poveri, case-famiglia, comunità per minori e centri d’ascolto, che supportano più di 130.000 persone in difficoltà.
Lo scorso anno, grazie alla generosità dei cittadini, in Calabria sono state raccolte 177 tonnellate di cibo. Una quantità in aumento rispetto alle 168 tonnellate del 2023, sottolinea Gerardo Franco Falcone, presidente del Banco Alimentare Calabria. La Colletta alimentare rappresenta così un momento di solidarietà e condivisione, in cui ogni cittadino può contribuire a sostenere chi vive in condizioni di fragilità.





























