lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Confisca da ben 615mila euro a tre fratelli nel Catanzarese

È stata disposta nei loro confronti anche la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza

di Redazione
11 Aprile 2025
in Cronaca
I carabinieri del Ros

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Locri, in collaborazione con il ROS e il Reparto Investigativo di Roma, hanno dato esecuzione a una serie di provvedimenti di confisca emessi dal Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione di Reggio Calabria nei confronti di tre fratelli residenti nel Catanzarese, già noti alle forze dell’ordine (i cui nomi non sono stati resi noti, ndr).

Sorveglianza speciale e obbligo di soggiorno

Oltre alla confisca patrimoniale, è stata disposta nei confronti dei tre anche la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. Aggravata, inoltre, dall’obbligo di soggiorno nei rispettivi Comuni di residenza. La durata della misura varia da 2 a 3 anni e mezzo, in funzione del profilo criminale di ciascun soggetto.

Confisca di beni per oltre 615.000 euro nel Catanzarese

Le misure hanno riguardato quote societarie, denaro contante e rapporti finanziari, per un valore complessivo pari a circa 615.000 euro. Secondo quanto emerso dalle indagini, i beni oggetto della confisca sarebbero di provenienza illecita, in quanto frutto di attività criminali, in particolare traffico di sostanze stupefacenti.

Gli approfonditi accertamenti patrimoniali eseguiti dai militari hanno evidenziato come una parte dei beni fosse intestata fittiziamente a un congiunto dei tre fratelli. Con l’obiettivo di eludere i controlli delle autorità. Tuttavia, i Carabinieri sono riusciti a ricondurre la titolarità effettiva dei beni ai soggetti indagati.

I tre fratelli erano già stati arrestati il 3 maggio 2023 durante l’operazione Eureka, un’importante inchiesta coordinata contro un’organizzazione criminale dedita al traffico internazionale di droga. Gli indagati ricoprivano ruoli centrali, tra cui: corrieri della droga, coordinatori delle attività logistiche e di trasporto e gestori dei proventi illeciti. L’operazione, di rilievo internazionale, ha smantellato un’organizzazione attiva nel commercio illecito di sostanze stupefacenti, con ramificazioni anche all’estero.

Tags: CarabinieriCatanzaroConfisca
Precedente

Vibo. La giunta Romeo autorizza lo svolgimento di 4 fiere: ecco luoghi, date e tema delle iniziative

Successivo

Rissa nella movida di Rende: quattro feriti, uno in gravi condizioni

Articoli correlati

La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
L'intervento dei carabinieri a Lamezia con la cattura del latitante

Arrestato latitante in Calabria: “tradito” dal pranzo della domenica in famiglia

8 Ottobre 2025
I Carabinieri del Ris

Resti umani nel Vibonese: sono di una persona scomparsa due anni fa

7 Ottobre 2025
Il ferito estratto dalle lamiere a seguito dell'incidente avvenuto a Catanzaro

Grave incidente a Catanzaro: un ferito in condizioni critiche

6 Ottobre 2025
Successivo
Gli agenti di Polizia insieme all'ambulanza del 118

Rissa nella movida di Rende: quattro feriti, uno in gravi condizioni

Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025
Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025
La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025
L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio