martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Consulte studentesche calabresi incontrano Valditara: confronto sui grandi temi di attualità

Focus con il ministro su disagio giovani, educazione civica, bullismo e Intelligenza Artificiale

di Redazione
9 Marzo 2025
in Società
Consulte studentesche calabresi incontrano Valditara: confronto sui grandi temi di attualità

«A stretto giro rispetto all’ultimo appuntamento, ancora una volta ospitati nel prestigioso Salone dei ministri, i presidenti ed i referenti regionali delle Consulte provinciali studentesche sono stati accolti dal massimo esponente del Ministero dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara». È quanto si legge in un comunicato stampa.

Falduto (Consulte studentesche calabresi): «Ministro attento e puntualissimo»

«Ciò che ha contraddistinto questo incontro, a mio parere in un significativo crescendo rispetto ai precedenti – dichiara Franca Falduto, responsabile delle Consulte studentesche calabresi – è stata la conduzione attenta e puntualissima del ministro. Valditara ha dedicato, generosamente, molto del suo tempo all’ascolto interessato a tutte le istanze sollevate dai presidenti, senza trascurarne nessuna, approfondendo le varie e fitte interlocuzioni moderate abilmente dal direttore generale della Direzione Generale per lo Studente, Francesca Carbone».

I temi affrontati

«Tra i temi affrontati: il disagio psicologico giovanile, le Linee Guida per l’educazione civica, con particolare attenzione all’educazione e al rispetto della donna, e il Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Tutti i presidenti che lo hanno richiesto si sono potuti esprimere liberamente nell’esporre i casi ritenuti urgenti, e ad ognuno di essi (anche quelli più particolareggiati e connessi con realtà territoriali e situazioni molto definite) il ministro ha trovato la giusta risposta, dimostrando di essere perfettamente informato anche su situazioni ben precise esposte spontaneamente dai presidenti.

Anche questi ultimi sono rimasti molto colpiti dal constatare che il ministro fosse perfettamente a conoscenza di fatti e situazioni molto specifiche, e soprattutto già attivo e consapevole degli interventi messi in atto alimentando ancor di più l’apertura del dialogo».

Intelligenza Artificiale e disabilità

«Ovviamente tutto ciò non ha mandato in secondo piano questioni più generiche e di grande rilevanza. Per esempio quella sollevata dal presidente Daniele Trimboli, in rappresentanza del coordinamento regionale, che ha chiesto come l’Intelligenza Artificiale possa essere ritenuta di supporto agli studenti che soffrono di disabilità di varia natura e quali siano gli interventi che il Ministero sta progettando e attuando.

ll ministro, dopo aver apprezzato pubblicamente ancora una volta l’operato delle Consulte e delle scuole calabresi distintesi in molte occasioni a lui ben note, è stato veramente esaustivo nella risposta, anticipando anche alcuni provvedimenti che saranno messi in atto a breve (con lo stanziamento di 25 milioni di euro), tra cui anche la possibilità che le famiglie richiedano la conferma del docente di sostegno precario, così da garantire continuità didattica ai ragazzi con disabilità».

Centralità dello studente e Carta Etica per l’IA

«L’obiettivo è quello di far sì che lo studente, in particolare quello più disagiato, sia posto al centro dell’interesse di ogni singola istituzione scolastica, e che la stessa possa garantire quel supporto necessario a rendere la sua crescita più agevole possibile, tenendo in considerazione anche le richieste della famiglia da cui si auspica la massima collaborazione.

Come già emerso nel recente “Next Generation Ai”, summit della scuola sull’Intelligenza Artificiale svoltosi al Centro Congressi di Milano, la scuola si sta impegnando a formare docenti e studenti ad un corretto uso delle potenzialità delle nuove tecnologie, affinché le stesse possano essere governate con perizia e poste al servizio dei cittadini, senza correre il rischio che avvenga il contrario.

A questo proposito, anche per rendere l’idea di quanto siano importanti e produttive queste occasioni d’incontro e confronto tra i presidenti delle Consulte provinciali studentesche d’Italia, è utile citare un interessante progetto esposto da Paolo Cescutti per il Friuli Venezia Giulia, che riguarda la creazione di una Carta Etica finalizzata a far sì che prevalga sempre il rispetto del prossimo e quindi il valore umano nell’utilizzo dell’Ia, per evitarne l’uso scorretto e pericoloso».

Il ministro Valditara, rendendosi disponibile sempre ad un confronto con questo organismo fondamentale di rappresentanza studentesca, ha dichiarato in conclusione: «Stiamo portando avanti un dialogo costante con le Consulte studentesche, che rappresentano un punto di riferimento cruciale del sistema scolastico. Il nostro obiettivo è costruire una scuola sempre più inclusiva, innovativa e attenta alle esigenze degli studenti». Le Consulte sono considerate pertanto un interlocutore privilegiato del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Tags: Consulte studentescheInclusioneMIURScuolaValditara
Precedente

Volley. Tonno Callipo trionfa e allunga in vetta: vittoria dedicata alle donne

Successivo

Vibo. All’istituto Alberghiero chef stellati e formazione lavoro per il progetto “Io non mi ripOso”

Articoli correlati

Calabria, adeguamento e digitalizzazione dei Piani comunali di Protezione civile: ci sono i fondi della Regione per farli

Vibo, la Protezione civile simula un’emergenza: protagonisti gli studenti

8 Ottobre 2025
Spilinga: il Comune vuole una scuola inclusiva e chiama figure a supporto degli alunni diversabili

Spilinga: il Comune vuole una scuola inclusiva e chiama figure a supporto degli alunni diversabili

4 Ottobre 2025
Jonadi “capitale europea” dello sport: centinaia i ragazzi giunti da tutto il continente

Jonadi “capitale europea” dello sport: centinaia i ragazzi giunti da tutto il continente

2 Ottobre 2025
Salvatore Monteleone, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Vibo Valentia. A destra la scuola di Porto Salvo

Scuola di Porto Salvo: «Aggiudicati i lavori, si avvicina l’avvio del cantiere»

2 Ottobre 2025
Successivo
Vibo. All’istituto Alberghiero chef stellati e formazione lavoro per il progetto “Io non mi ripOso”

Vibo. All'istituto Alberghiero chef stellati e formazione lavoro per il progetto "Io non mi ripOso"

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

Fondi europei per l’agricoltura, Calabria virtuosa nella capacità di spesa. Esulta l’assessore Gallo

14 Ottobre 2025
Provincia di Vibo. Tucci (Pd): «Esposito all’attacco, ma contraddizioni nelle alleanze locali»

Consiglieri dimissionari alla Provincia di Vibo, Esposito (Pd): «Evento atteso. Clima di tensione»

14 Ottobre 2025
La Questura di Vibo Valentia con tre pattuglie della Polizia di Stato

Rissa nel Vibonese: cinque donne colpite da misure di prevenzione

14 Ottobre 2025
Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

Agricoltura e sviluppo: a Tropea si riuniscono vertici della Regione Calabria e stakeholder

14 Ottobre 2025
Corrado l'Andolina, presidente della Provincia di Vibo Valentia e Palazzo ex Enel a contrada Bitonto

Crisi nera alla Provincia di Vibo Valentia: amministrazione L’Andolina al capolinea

14 Ottobre 2025
Maltempo, pioggia in autunno

Stop a sole e caldo in Calabria: da domani arriva il maltempo

14 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio