lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Crollo del viadotto in Calabria, inchiesta chiusa: 12 indagati

L’episodio ha destato forte indignazione, anche perché la struttura era stata inaugurata appena 9 anni prima e gestita da Anas dal 2019

di Redazione
15 Maggio 2025
in Cronaca
Il crollo del viadotto a Longobucco, in Calabria

Si è ufficialmente chiusa l’inchiesta condotta dalla Procura di Castrovillari sul crollo del Viadotto Ortiano 2, avvenuto il 3 maggio 2023 sulla strada statale 117 “Sila Mare” nel territorio di Longobucco, in provincia di Cosenza. Dodici persone risultano indagate con l’accusa di concorso in crollo per colpa, negligenza e imperizia.

Tra gli indagati figurano:

  • Membri della commissione di gara per l’assegnazione dell’appalto;
  • Componenti della commissione di collaudo;
  • Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP);
  • Il direttore dei lavori;
  • Il legale rappresentante dell’impresa esecutrice;
  • Alcuni dirigenti Anas.

Secondo quanto riportato dalla stampa locale, il Pubblico Ministero Veronica Rizzaro ha notificato ai soggetti coinvolti l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, contestando la mancata installazione dei micropali previsti nel progetto originale, fondamentali per la stabilità dell’opera.

Le cause del crollo: mancanza di micropali e rischio idraulico

Il progetto iniziale prevedeva l’installazione di 32 micropali alla base delle fondazioni del viadotto, costruito sull’alveo del fiume Trionto, zona ad alto rischio idraulico. Tuttavia, nel corso dei lavori, i micropali sarebbero stati ridotti a 15, una modifica ritenuta dagli inquirenti grave e non giustificata, soprattutto in assenza di una nuova valutazione dei rischi idraulici connessi.

Le indagini hanno inoltre evidenziato come la commissione di collaudo, nel 2016, avrebbe approvato l’opera senza considerare le modifiche sostanziali apportate al progetto, rilasciando il certificato di collaudo tecnico-amministrativo in modo irregolare.

Il crollo del viadotto documentato in diretta e la reazione dell’opinione pubblica

Il crollo del viadotto è avvenuto dopo una violenta ondata di maltempo che ha fatto innalzare la portata del torrente Trionto. Fortunatamente, non si sono registrate vittime, ma l’episodio ha destato forte indignazione, anche perché la struttura era stata inaugurata appena 9 anni prima e gestita da Anas dal 2019. Un video amatoriale pubblicato su Facebook ha ripreso in tempo reale il cedimento del viadotto, diventando virale e contribuendo a portare l’attenzione pubblica nazionale sul caso.

Tags: CosenzaIndaginiViadotto
Precedente

Strisce blu a Vibo Valentia, il Comune: «Servizio non ancora attivo»

Successivo

Risparmio, per i calabresi la famiglia e il futuro dei figli al primo posto. Sono ottimisti ma…

Articoli correlati

Una bottiglia di olio extravergine d'oliva con sullo sfondo degli ulivi e sul tavolo delle olive

L’olio d’oliva calabrese è tra i migliori al mondo secondo TasteAtlas

9 Ottobre 2025
L'inaugurazione degli alloggi per gli studenti Unical

Nel centro storico di Cosenza nasce la residenza universitaria “San Francesco” dell’Unical

9 Ottobre 2025
Scompare dopo l’udienza: capoclan della ‘ndrangheta arrestato in Calabria

Scompare dopo l’udienza: capoclan della ‘ndrangheta arrestato in Calabria

7 Ottobre 2025
Due pattuglie della Guardia di finanza

Beccato in auto con gli stupefacenti: un arresto in Calabria

7 Ottobre 2025
Successivo
Una persona tiene in mano diverse banconote da 100 euro

Risparmio, per i calabresi la famiglia e il futuro dei figli al primo posto. Sono ottimisti ma...

La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025
L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio