domenica 26 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sviluppo

Sviluppo: i Gal Terre Vibonesi e dei Due Mari in Romania per una missione strategica

Tre giorni intensi nella regione di Dâmbovița per costruire un progetto di cooperazione internazionale con il GAL Valea Ialomitei

di Redazione
16 Ottobre 2025
in Sviluppo
Sviluppo: i Gal Terre Vibonesi e dei Due Mari in Romania per una missione strategica

Un viaggio che sa di futuro. È con questa consapevolezza che il Gal Terre Vibonesi, guidato dal presidente Vitaliano Papillo, insieme al Gal dei Due Mari, è appena rientrato da una missione di tre giorni in Romania, nella regione di Dâmbovița. Non una semplice visita istituzionale, ma un vero e proprio percorso di costruzione di relazioni, idee e opportunità concrete.

Buone pratiche, saperi e sapori

Tutto è iniziato a maggio scorso, quando i massimi rappresentanti del Gal Valea Ialomitei sono stati ospiti in Calabria. In quei giorni si è accesa una scintilla: la condivisione di visioni comuni, la scoperta di affinità tra territori apparentemente distanti ma profondamente simili nelle sfide e nelle potenzialità. Buone pratiche, saperi e sapori hanno gettato le basi di un dialogo autentico. Adesso è toccato ai due Gal calabresi ricambiare la visita, portando in Romania l’entusiasmo e la concretezza che caratterizzano la loro azione.

Romania paese strategico

«La Romania – si legge in una nota – è un Paese che porta ancora i segni di anni bui, di un passato complesso che ha lasciato ferite profonde nel tessuto sociale ed economico. Eppure, oggi è una nazione in pieno sviluppo, con un dinamismo evidente e una voglia di riscatto che colpisce chiunque la visiti. Le potenzialità ci sono tutte: risorse naturali straordinarie, tradizioni culturali radicate, una posizione geografica strategica e, soprattutto, una generazione di amministratori e imprenditori che crede nel cambiamento. In questo percorso di trasformazione, il Gal Valea Ialomitei gioca un ruolo strategico fondamentale, fungendo da strumento attraverso cui le comunità locali possono accedere a risorse per costruire progetti di sviluppo sostenibile e dare forma concreta a una visione di futuro. Ed è proprio qui che la cooperazione internazionale può fare la differenza».

La missione è stata un concentrato di contenuti, relazioni e visione strategica. Le delegazioni calabresi sono state accolte con grande ospitalità dalle massime autorità locali e territoriali, in un clima di collaborazione istituzionale e umana che ha lasciato il segno.

Le tre giorni nel dettaglio

Nel corso dei tre giorni, i rappresentanti dei due Gal calabresi hanno incontrato sindaci, prefetti e dirigenti regionali, costruendo ponti solidi e duraturi. Hanno visitato le attività finanziate dal GAL rumeno, toccando con mano progetti di sviluppo rurale innovativi e sostenibili. Insieme hanno immaginato possibili azioni congiunte, individuando ambiti di intervento strategici e confrontandosi su metodi, strumenti e visioni in un dialogo che ha arricchito la condivisione.

Le parole di Papillo

«Abbiamo trovato un territorio vivo, dinamico, con una voglia straordinaria di crescere e di confrontarsi – ha dichiarato Vitaliano Papillo al termine della missione – Il bagaglio è pieno di idee, contatti, progetti abbozzati, ma soprattutto di fiducia reciproca. La cooperazione che stiamo costruendo può essere davvero significativa, per loro e per noi. È uno scambio alla pari che può generare sviluppo concreto su entrambi i fronti».

L’auspicio condiviso è che questa esperienza si trasformi in un vero progetto capace di portare risorse, innovazione e visibilità concreta tanto alla Calabria quanto a Dâmbovița.

Tags: Gal dei Due MariGal Terre VibonesiVitaliano Papillo
Precedente

Tragico incidente sul lavoro in Calabria: operaio di 56 anni perde la vita

Successivo

Violano il “Daspo Willy”: tre giovani del Vibonese denunciati dalla Polizia di stato

Articoli correlati

Vitaliano Papillo, segretario provinciale di Vibo Valentia della Cisa, e l'aula del consiglio regionale della Calabria

Regionali, Cisal: «La provincia di Vibo Valentia ne esce con le ossa rotte»

8 Ottobre 2025
Il segretario provinciale della Cisal, Vitaliano Papillo, ha denunciato le criticità legate alla commissione medica per le patenti a Vibo Valentia

Vibo Valentia, commissione medica “paralizzata” da un mese: «In centinaia senza patenti»

3 Luglio 2025
Il formaggio pecorino del Monte Poro

Pecorino Monte Poro DOP: a Vibo Valentia la presentazione del Consorzio

23 Giugno 2025
Il logo di Erasmus+

Il Gal Terre Vibonesi protagonista del progetto Erasmus+ “Resolution”

3 Giugno 2025
Successivo
Serra San Bruno, scoppia una rissa in strada tra cinque donne: arrestate

Violano il “Daspo Willy”: tre giovani del Vibonese denunciati dalla Polizia di stato

Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

26 Ottobre 2025
Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

26 Ottobre 2025
Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

25 Ottobre 2025
Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

25 Ottobre 2025
Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

25 Ottobre 2025
Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

25 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio