domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Turismo

Decimo anno per il Festival dell’Ospitalità: a Nicotera si traccia il turismo del futuro

Il tema di questa edizione, "Bentornati a casa", vuole valorizzare l'accoglienza come principio universale di relazione e rigenerazione dei territori

di Redazione
3 Settembre 2025
in Turismo
La Giudecca di Nicotera, un viaggio “medievale” nel quartiere ebraico della città

Dall’11 al 14 settembre Nicotera diventa nuovamente il cuore pulsante del turismo rigenerativo con la decima edizione del Festival dell’Ospitalità, quest’anno dal titolo evocativo: “Bentornati a Casa”. Dieci anni di cammino hanno trasformato il Festival dell’Ospitalità da intuizione locale a movimento nazionale, punto di riferimento per professionisti del turismo e dell’innovazione sociale, comunità, policy maker, stakeholder pubblici e privati e viaggiatori che immaginano nuovi modi di abitare i territori.

L’ospitalità è il filo conduttore: non più come un settore o un mestiere, ma come principio universale di relazione e come chiave per ripensare comunità e generare nuove forme di senso condiviso. «Con “Bentornati a Casa” – dichiara Francesco Biacca, co-fondatore del Festival dell’Ospitalità – vogliamo dare senso a dieci anni di lavoro collettivo. Significa riconoscere quanto abbiamo costruito insieme (una comunità di pratiche, visioni e affetti) e trasformarlo in nuove opportunità concrete per i territori. Nicotera diventa il simbolo di una casa aperta al mondo: vi aspettiamo per scrivere insieme il prossimo capitolo dell’ospitalità».

Il programma del festival

Un invito, quindi, a riscoprire le radici dell’ospitalità come atto collettivo, a ritrovare nella relazione umana la chiave per rigenerare i luoghi e per ispirare nuovi progetti di sviluppo turistico, sociale ed economico, centrati sulle comunità. Il Festival dell’Ospitalità diventa, così, un laboratorio europeo di cittadinanza attiva e un modello replicabile in altri territori. Il patrocinio del Parlamento Europeo riconosce la portata del Festival dell’Ospitalità come spazio culturale e sociale capace di parlare a tutta l’Europa.

Quattro giornate di incontri, laboratori e sperimentazioni comporranno un vero e proprio mosaico di esperienze: sei duo talk per guardare oltre, tra turismo e abitare, gusto e bene comune, aree interne e identità dei luoghi. I workshop daranno voce alle nuove generazioni e apriranno prospettive concrete di innovazione, ci sarà spazio per riflettere su un turismo accessibile e inclusivo, per approfondire pratiche di progettazione e narrazione, fino ai momenti conviviali e festosi che coinvolgeranno l’intera comunità.

Il programma 2025 si annuncia ricco di contenuti e ospiti di rilievo. In calendario l’appuntamento con “Next Travel Startup”, organizzato insieme al Business Angel Club Calabria e dedicato all’open innovation nel turismo, e i duo talk, che vedranno tra i protagonisti Michil Costa (albergatore altoatesino), Francesco Sottile (vicepresidente nazionale di Slow Food Italia) e la scrittrice Anna Mallamo (finalista al Premio Berto 2025). Tra i momenti di respiro internazionale spicca il workshop del progetto europeo Attain, organizzato insieme al partner Comunità Progetto Sud, con la partecipazione di delegazioni provenienti da Spagna, Grecia e Lituania. Spazio anche ai giovani con “Vivi e Scopri la Calabria”, percorso che coinvolgerà cinquanta studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo “D. Borrelli” di Santa Severina in esperienze sul territorio vibonese e laboratori permanenti dedicati a nuove proposte di turismo sostenibile e ospitale.

Da Nicotera il turismo del futuro

La decima edizione sarà infine una grande festa collettiva con musica, escursioni sulla Costa degli Dei, laboratori di arte-teatro con Luca Mazzei, il contest gastronomico “Gustospitale”, il tradizionale Pranzo della Domenica e la Festa del Decennale, momento simbolico per celebrare il percorso compiuto e aprire nuove prospettive.

Nicotera, borgo affacciato sul Tirreno calabrese, non è solo il luogo che ospita il Festival dell’Ospitalità: è la sua casa naturale, punto di partenza e ritorno, metafora del legame tra comunità e viaggiatori. Qui l’ospitalità diventa atto politico e culturale, antidoto al calo dei flussi del turismo balneare tradizionale e chiave per valorizzare i territori marginali. La decima edizione del Festival dell’Ospitalità conferma la Calabria come laboratorio di innovazione sociale e turistica, unendo riflessione e festa, progettazione e comunità. Un ritorno a casa che profuma di futuro.

Tags: CalabriaFestivalNicotera
Precedente

Trasporti a Pizzo, l’appello dell’ex ferroviere Ceravolo: «Si riattivi la fermata di Prangi»

Successivo

Gestione dei rifiuti in Calabria. La Fit Cisl: «Troppo caos, serve un cambio di passo»

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Gestione rifiuti in Calabria. La Regione mette milioni a disposizione dei Comuni: ecco come

Gestione dei rifiuti in Calabria. La Fit Cisl: «Troppo caos, serve un cambio di passo»

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio