lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Democrazia cristiana, anche calabresi le sue radici: questa e altre chicche svelate da Nunnari

Un libro che trae spunto dalle vicissitudini della Dc per riproporre valori che hanno unito l’Italia

di Ivan Fiorillo
28 Giugno 2025
in Cultura
Democrazia cristiana, anche calabresi le sue radici: questa e altre chicche svelate da Nunnari

Dalle micro- alla macrostoria. Chi ha la fortuna di vedersi intersecare dai grandi fenomeni storici, o il merito di rendersene protagonista, a un certo punto avverte l’impellenza di doverne parlare. Come accaduto di recente allo scrittore calabrese Domenico Nunnari, partecipando un’esperienza professionale sotto forma di saggio, saggio che procede con ritmo romanzesco.

La genesi di uno studio che mancava

Giornalista Rai e docente universitario, ha privilegiato una carriera incentrata sulla narrazione del Mezzogiorno italiano. In decadi di attività, era inevitabile, ha accumulato moltitudini di libri nella biblioteca personale, ed esattamente in un momento di contemplazione letteraria, nello studio di casa, è sorta l’idea di redigere il dodicesimo testo di una sviluppata produzione editoriale. “Democristiani” (Pellegrini Editore) è venuto alla luce così, mentre l’autore si soffermava sullo scaffale dedicato al più imponente partito che la Repubblica ricordi. Come ogni studioso di fatti politici che si rispetti, a ogni partito ha assegnato un preciso spazio di ricovero, ma quella volta ha quasi per caso tirato fuori dalla polvere un volume con gli atti dei congressi indetti circa dal 1946 al 1966. Un’epoca sideralmente distante da oggi per la caratura degli interventi, tenuti da oratori d’eccezione: eminenti personaggi della cultura, democristiani o no, impiegati missionariamente nella gestione della cosa pubblica.

Domenico Nunnari alla Libreria Cuori d’inchiostro di Vibo Valentia

La storiografia finora lamentava una imbarazzante lacuna a proposito, colmata con tanto di accesso a documenti originali recuperati. In un giubileo mai si registrarono scissioni, solo correnti interne; a queste il compito di riunirsi e portare i frutti del lavoro nei raduni nazionali. Dalle carte emerge che le minoranze ideologiche rispettavano la maggioranza, in qualsiasi caso le decisioni finali non venivano appellate. Nunnari ha voluto dare alla propria opera un taglio catalogico-biografico, passando in rassegna l’era della quarta potenza economica mondiale per il tramite dei considerevoli leader. Con qualche chicca inedita, rimasta celata fra le pieghe del passato.

Una nostalgia diffusa

Il partito scudocrociato era nato prima che finisse la guerra, e in un libello ormai sgualcito è rimasta traccia di un “congressino” tenutosi già nel 1944 a Bari, alla presenza di volenterosi centro-meridionali (il Settentrione era occupato). Senza dimenticare gli incontri clandestini di Milano ancor prima, in pieno conflitto, nel 1942. Vicende curiose di tempi andati? No, secondo un sondaggio di fresca data: il 60-70% in mezzo a chi gode dell’elettorato attivo dichiara una nostalgia per la Democrazia cristiana.

Lo stile asciutto, non emotivamente coinvolto bensì tipicamente cronistico, ne fa un contributo super partes slegato da appartenenze di consorteria. Pur riconoscendo i meriti che la Storia assegna unanimemente alla Dc. L’aver avuto il potere di governare in autonomia non si traduceva in tirannia esclusivistica; non ce lo si poteva permettere, data la capillare estensione nel territorio del Paese. Non spesse volte si era marcata la calabresità insita nella democristianità, consistente nell’origine bruzia per diversi statisti che chiunque anche adesso ricorda. Fonte primaria significa peraltro testimonianza diretta, e Domenico Nunnari da cronista non poteva tralasciare di dialogare vis-à-vis con i familiari viventi di quegli eroi perenni.

Orfani di un’eredità

Nel 1993 l’interminabile epopea si disfece implodendo su se stessa, tuttavia lo scioglimento non fu che l’atto legale di riconoscimento di una morte ben precedente, da far risalire all’omicidio golpistico di Aldo Moro. Dagli anni Novanta, l’Italia è monca di una simile istituzione che faccia sintesi delle variegate istanze provenienti dal tessuto cittadino democratico.

Tags: CalabriaDemocrazia cristianaLibro
Precedente

Scontro fatale con un camion in Calabria, muore motociclista di 17 anni

Successivo

Serra. Il vecchio Kursaal rinasce come Museo della Biodiversità

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Rombiolo celebra la poesia di Antonella Daffinoti con l’opera “Presenze”

Rombiolo celebra la poesia di Antonella Daffinoti con l’opera “Presenze”

11 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Successivo
Serra. Il vecchio Kursaal rinasce come Museo della Biodiversità

Serra. Il vecchio Kursaal rinasce come Museo della Biodiversità

L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio