lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Depositi costieri di Vibo Marina, Lo Schiavo e Mammoliti ottengono la convocazione di un tavolo istituzionale

L'obiettivo è quello di definire il finanziamento per uno studio di fattibilità per la loro eventuale delocalizzazione, nonché per la progettazione delle opere necessarie alla bonifica

di Redazione
19 Dicembre 2024
in Ambiente
Autonomia differenziata, Mammoliti e Lo Schiavo a Occhiuto: «Impugni la legge alla Corte Costituzionale»

Raffaele Mammoliti e, a destra, Antonio Lo Schiavo

La convocazione di un tavolo istituzionale che coinvolga tutti gli attori in campo per affrontare la questione dei depositi costieri di carburante di Vibo Marina e definire il finanziamento per uno studio di fattibilità per la loro eventuale delocalizzazione nonché per la progettazione delle opere necessarie alla bonifica delle relative aree di sedime: è quanto ottenuto ieri nel corso dell’ultima seduta della Seconda commissione Bilancio dai consiglieri regionali Antonio Lo Schiavo (Misto) e Raffaele Mammoliti (Partito democratico) sulla base delle garanzie fornite dal dirigente generale del Dipartimento economia e finanze della Regione Calabria, dal presidente della stessa Commissione e dal competente assessore regionale.

I due emendamenti presentati e poi ritirati

La decisione è stata adottata alla luce di due emendamenti alla Legge di stabilità regionale 2025 (che domani sarà all’esame del consiglio regionale), presentati proprio dai due consiglieri regionali d’opposizione. Il primo, a firma Lo Schiavo, era finalizzato proprio “all’erogazione di un contributo in quota fissa, dell’importo di 150.000 euro, da erogarsi al Comune di Vibo Valentia per avviare e sostenere un’eventuale opera di delocalizzazione dei depositi costieri di carburante siti in Vibo Valentia Marina, attraverso uno studio per l’individuazione di aree alternative ed un’analisi approfondita degli indispensabili interventi di bonifica ambientale e risistemazione dei siti attualmente occupati”; il secondo, a firma Mammoliti, prevedeva, per l’esercizio finanziario 2025, “la concessione al Comune di Vibo Valentia di un contributo una tantum di 2 milioni di euro per interventi di risanamento ambientale a parziale ristoro dei disagi arrecati alla città dalla presenza di importanti depositi costieri nel porto e dal conseguente traffico di mezzi pesanti”.

Alla luce dell’apertura dimostrata dal presidente di Commissione Antonio Montuoro e dal dirigente generale Filippo De Cello che, riconosciuta «l’importanza della tematica», hanno suggerito di «affrontarla con il Dipartimento competente per trovare una soluzione consona» e individuare allo scopo le necessarie risorse, i consiglieri Lo Schiavo e Mammoliti hanno ritirato gli emendamenti proposti.

«Coinvolgeremo da subito il Comune di Vibo Valentia in questa procedura – assicurano i due consiglieri regionali – al fine di richiedere al più presto l’indizione di un tavolo istituzionale con la Regione e con l’Autorità portuale, in modo che si avvii questo necessario e fondamentale percorso di studio e di definizione del futuro dei depositi costieri e quindi dell’area portuale di Vibo Marina. È un’opportunità che, a nostro avviso, la città non può permettersi di perdere e che dopo anni di ipotesi, chimere e parole al vento, può realmente dare concretezza a quell’opera di trasformazione e riqualificazione del porto di Vibo Marina che, senza snaturare la sua vocazione multisettoriale, può e deve indirizzarsi verso un più marcato orientamento turistico-ricettivo e, soprattutto – concludono Lo Schiavo e Mammoliti -, scongiurare i rischi ambientali e di sicurezza inevitabilmente legati alla presenza dei siti in questione».

Precedente

A Vibo Valentia il brindisi natalizio del coordinamento regionale di Forza Italia Giovani Calabria

Successivo

Vibo. Tonno Callipo Volley e Associazione Valentia ancora una volta insieme per un Natale solidale

Articoli correlati

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Successivo
Vibo. Tonno Callipo Volley e Associazione Valentia ancora una volta insieme per un Natale solidale

Vibo. Tonno Callipo Volley e Associazione Valentia ancora una volta insieme per un Natale solidale

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio