domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Economia

Aumenta in Calabria la desertificazione bancaria, l’allarme di Uilca Uil

Dal 2018 al 2023 gli sportelli bancari nella regione sono diminuiti del 22,5% (con una perdita di 91 sportelli) e i comuni serviti dalle banche sono calati del 26,7% (meno 40 comuni)

di Redazione
7 Febbraio 2025
in Economia
Aumenta in Calabria la desertificazione bancaria, l’allarme di Uilca Uil

Aumenta l’insoddisfazione in Calabria per la desertificazione bancaria, ovvero la chiusura degli sportelli bancari nei piccoli comuni. Secondo le informazioni rese note, oggi dieci utenti su dieci intervistati esprimono il proprio malcontento per questo fenomeno. Nel 2023 la percentuale era di nove su dieci.

Il sondaggio di Uilca Uil sulla desertificazione bancaria

A darne conto è un sondaggio realizzato dall’Uilca Uil, che ha raccolto 2.400 interviste a livello nazionale, di cui 800 nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Negli ultimi cinque anni, documenta il sindacato, in Italia sono stati chiusi in media 76 sportelli bancari ogni mese. Dal 2019 al 2024 si contano 4.557 filiali in meno e, nel 2024, il numero delle filiali bancarie è sceso perfino sotto la soglia delle ventimila unità, attestandosi a 19.755.

Situazione in Calabria particolarmente critica

La situazione in Calabria risulta particolarmente critica. Dal 2018 al 2023 gli sportelli bancari nella regione sono diminuiti del 22,5% (con una perdita di 91 sportelli) e i comuni serviti dalle banche sono calati del 26,7% (meno 40 comuni). Anche il numero dei dipendenti del settore ha subito un calo, registrando una riduzione del 15,8%, pari a 483 unità in meno.

Come evidenziato in una nota dell’Uilca Uil, il rischio bancario comporta molteplici implicazioni, tra cui la ridefinizione della presenza delle banche sui territori. Le chiusure delle filiali limitano la possibilità dei clienti di accedere ai servizi finanziari e assicurativi e hanno un impatto sull’occupazione. Inoltre, il rapporto umano si conferma determinante per l’accesso ai servizi bancari, in quanto per nove su dieci il bancomat non può sostituire il contatto diretto con il personale.

Le conseguenze

L’assenza di una banca influisce negativamente sia sull’inclinazione a investire sia sulla scelta di vivere in un territorio. In particolare, otto calabresi su dieci hanno percepito la mancanza o la riduzione degli sportelli bancari.

Il segretario generale dell’Uilca, Fulvio Furlan, ha dichiarato che la desertificazione bancaria è un fenomeno in corso da tempo, le cui numerose conseguenze sociali ed economiche erano in passato sconosciute o del tutto sottovalutate. I dati del secondo Rapporto Uilca ne confermano la gravità, evidenziando come la chiusura delle filiali abbia impatti sociali, riduca la propensione agli investimenti e influenzi la scelta dei cittadini di vivere in un determinato territorio, aggravando il fenomeno dello spopolamento dei piccoli centri.

Tags: CalabriaEconomia
Precedente

Tassa di soggiorno, il Comune di Vibo Valentia incassa la cifra record di 100mila euro per il 2024

Successivo

Lavori allo Jazzolino di Vibo. Togliere i fondi dal Pnrr, lo «sconcerto» di Città Attiva e Comitato “San Bruno”

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Lavori allo Jazzolino di Vibo. Togliere i fondi dal Pnrr, lo «sconcerto» di Città Attiva e Comitato “San Bruno”

Lavori allo Jazzolino di Vibo. Togliere i fondi dal Pnrr, lo «sconcerto» di Città Attiva e Comitato "San Bruno"

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio