lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Disastro ambientale in Calabria, in un casolare 6 tonnellate di amianto

La Guardia di Finanza ha individuato e sottoposto a sequestro un’area di oltre 18.000 mq adibita a discarica abusiva di rifiuti pericolosi,

di Redazione
7 Aprile 2025
in Cronaca
Le lastre ondulate di amianto utilizzate in passato in edilizia

Una scoperta che si configura come l’ennesimo disastro ambientale in Calabria. I militari del Comando Provinciale di Crotone e del Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, nell’ambito di uno specifico servizio, svolto in forma congiunta, a contrasto degli eco-reati, hanno individuato e sottoposto a sequestro un’area di oltre 18.000 mq adibita a discarica abusiva di rifiuti speciali pericolosi, sita a sud del centro abitato di Crotone nella località San Giorgio.

L’operazione della Guardia di finanza

In particolare, i Finanzieri del Gruppo e della Sezione Operativa Navale di Crotone, individuato il terreno privato e verificata, attraverso la riservatezza garantita dall’impiego di un drone, l’attualità dell’utilizzo dell’area da parte di ignoti, procedevano ad immediate verifiche attraverso le banche dati un uso al Corpo, accertando l’assenza sull’area individuata di autorizzazioni ad esercitare attività di gestione e/o trattamento di rifiuti.

L’attività ispettiva avviata sul luogo consentiva di rilevare la presenza di numerosi pannelli di amianto abbandonati lungo tutta l’area, alcuni dei quali addirittura frantumati e completamente avvolti dalla fitta vegetazione sviluppatasi nel corso del tempo. Seguendo le tracce degli sversamenti, i militari della Guardia di Finanza giungevano ad una seconda area, ove era presente un casolare in evidente stato di degrado, anch’esso utilizzato quale luogo di stoccaggio e abbandono di rifiuti.

Proprio all’interno dello stesso, le operazioni di perquisizione permettevano di rilevare come diverse “onduline” di amianto fossero utilizzate, molto probabilmente da un soggetto senza fissa dimora, sfruttando la loro capacità isolante per creare un giaciglio di fortuna. La presenza di tutti questi materiali, conferiti illegalmente, costituisce fattispecie penalmente rilevante ai sensi del Testo Unico in materia di tutela ambientale (art. 256 del D. Lgs. n. 152/2006).

Il sequestro dell’area

Per quanti motivi, si è proceduto ad interessare la Procura della Repubblica di Crotone che ha disposto il sequestro della discarica abusiva, del casolare abbandonato e dei cumuli di rifiuti speciali pericolosi individuati. È in corso l’analisi del materiale sequestrato da parte di personale dell’ARPACAL di Cosenza, specializzato nell’analisi e trattamento dell’amianto, al fine di determinare il livello del disastro ambientale.

Come è noto, infatti, in passato i pannelli di amianto hanno rappresentato un punto di riferimento, specie nel comparto edile, per la loro capacità termoisolante e fonoassorbente, ma a partire dal 1992 l’uso di detto materiale è stato messo al bando per i dannosi effetti provocati.

Continua l’attività dei finanzieri di Crotone nel più ampio quadro delle priorità indicate dalla Procura della Repubblica di Crotone, tra le quali, si inserisce la tutela del territorio ed il contrasto di ogni attività illegale a danno dell’ambiente e della salute della collettività.

Tags: AmbienteAmiantoDiscarica abusivaGuardia di finanza
Precedente

Un teatro temporaneo a Vibo Marina: ecco la proposta dell’associazione “Altrove”. E c’è di più…

Successivo

Talarico Cravatte, l’eccellenza calabrese in un francobollo

Articoli correlati

La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
Due pattuglie della Guardia di finanza

Beccato in auto con gli stupefacenti: un arresto in Calabria

7 Ottobre 2025
Il rilascio della tartaruga Caretta Caretta a largo di Vibo Valentia da parte del Roan della Guardia di finanza

Vibo Valentia: torna in mare “Ariel”, la tartaruga Caretta-caretta rilasciata dopo la riabilitazione – VIDEO

6 Ottobre 2025
Successivo
Talarico Cravatte finisce in un francobollo

Talarico Cravatte, l'eccellenza calabrese in un francobollo

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025
Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025
La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio