domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Domenico, il santo che protegge dai terremoti: Soriano Calabro e la nascita di un culto mondiale

Un nuovo studio scientifico analizza i documenti prodotti per dare notizia delle scosse del 1638

di Ivan Fiorillo
20 Luglio 2025
in Cultura
Domenico, il santo che protegge dai terremoti: Soriano Calabro e la nascita di un culto mondiale

L'attuale Convento di San Domenico a Soriano Calabro

Non c’è giorno, non c’è istante in cui oggi non si venga tartassati di contenuti e notizie. Ma è un’abitudine vecchia di soli pochi decenni, una manciata di secondi nella plurimillenaria vicenda umana. Nel Seicento il mondo funzionava diversamente. Beatriz Álvarez García, ricercatrice dell’Università Complutense di Madrid, si è chiesta di recente: come ha funzionato il sistema dell’informazione in seguito al terremoto calabrese del 1638? Indagando la storia di Soriano Calabro, a questa domanda ha dato una risposta con uno studio or ora comparso sulla Revista de Historia Moderna, edita dall’Università di Alicante, grazie al progetto europeo “Discompose (Disasters, Communication and Politics in Southwestern Europe)”.

La battaglia dell’informazione

27 marzo e 8 giugno 1638: due potenti terremoti scuotono la costa calabra del Tirreno, apportando ingenti danni in termini di vite e costruzioni. Una sequenza sismica di magnitudo 7 devasta e distrugge una ventina di comuni: tra la popolazione, impanicata, si contano decine di migliaia di vittime. Evento unico e imprevedibile, segnalato nei giorni precedenti dalle eruzioni di Etna e Stromboli, e si immagina anche da un innalzamento del mare, che lasciava presagire un possibile tsunami. Tragedia, è innegabile, però pure fonte di ispirazione per il futuro, modello di gestione per le emergenze. In tale occasione, difatti, le informazioni vengono adeguatamente trasferite dalla sfera riservata dei media governativi e amministrativi, di proprietà della monarchia o della Chiesa, allo spazio pubblico di gazzette e lettere. I canali ufficiali si vedono sorpassati dalla celerità di strumenti nuovi, più immediati nel raggiungere le persone.

L’intensità del terremoto del marzo 1638

Le corti di Napoli e Madrid sono immediatamente allertate, e come risposta si procede a verificare l’entità del fenomeno e promuovere riti religiosi per espiare i peccati commessi, non dimenticando le misure assistenziali per prevenire la diffusione di malattie. E si scatena, nelle tipografie, la gara a chi pubblica prima le notizie del fatto: gli stampatori Clemente Ferroni e Domenico Barbieri se le dànno di santa ragione, e per i testimoni dell’epoca le informazioni circolanti erano talmente numerose che intere pagine erano state riempite di resoconti inaffidabili.

La “propaganda” ecclesiastica

Protagonista di questa piccola rivoluzione informativa, a Soriano Calabro, il priore dell’Ordine domenicano, fra Francesco di Castelvetere: le notizie da lui fornite (redatte in relazioni, sermoni, cronache e documenti d’archivio) costituiscono un’illuminante finestra di conoscenza su quell’anno. A lui dobbiamo la costruzione della memoria culturale della catastrofe da un punto di vista religioso, consentendo l’elaborazione del trauma collettivo interpretandolo quale intervento della Provvidenza.

L’attuale Convento di San Domenico a Soriano Calabro

Già radicata e diffusa era la devozione a San Domenico, latore di immagini miracolose che non a caso proliferavano; evidentemente fu siffatto motivo a proteggere il convento sorianese, lasciato pressoché intonso dalle scosse. L’annuncio del nuovo prodigio si spande a macchia d’olio, raggiungendo la prospiciente Penisola iberica sino a oltrepassare l’Atlantico; d’ora in poi, San Domenico si aggiunge al novero dei beati da invocare per tutelarsi dalla telluricità, una figura tutelare da non ignorare.

Contraddizioni non significative

Poco importava se, in verità, la medesima struttura se la sarebbe vista brutta nei posteriori terremoti del 1659 e del 1783, quando l’edificio verrà completamente abbattuto. Il culto domenicano tuttavia non ne rimarrà toccato, tantoché della sua ricostruzione si discuterà all’estero. La forza della fede che travalica le costrizioni della razionalità.

Tags: Soriano CalabroTerremotoTradizioni Religiose
Precedente

Vibo. Primo anno di Romeo tra emergenze, programmazione e primi bilanci: «Ci sarà da faticare»

Successivo

Si reca in un terreno di sua proprietà e non fa più ritorno: anziano ritrovato in un dirupo

Articoli correlati

Ospedale di Soriano, Grillo contro Conte e Tridico: «La verità non è nella propaganda»

Ospedale di Soriano, Grillo contro Conte e Tridico: «La verità non è nella propaganda»

18 Settembre 2025
Conte e Tridico a Soriano, la replica di Arena: «L’ospedale non è abbandonato»

Conte e Tridico a Soriano, la replica di Arena: «L’ospedale non è abbandonato»

17 Settembre 2025
Conte a Soriano, l’attacco di Dalila Nesci: «Fu proprio lui a nominare Cotticelli»

Conte a Soriano, l’attacco di Dalila Nesci: «Fu proprio lui a nominare Cotticelli»

16 Settembre 2025
Giuseppe Conte a Soriano: «Senza personale le strutture sanitarie saranno abbandonate»

Giuseppe Conte a Soriano: «Senza personale le strutture sanitarie saranno abbandonate»

16 Settembre 2025
Successivo
Si reca in un terreno di sua proprietà e non fa più ritorno: anziano ritrovato in un dirupo

Si reca in un terreno di sua proprietà e non fa più ritorno: anziano ritrovato in un dirupo

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio