domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Economia

Economia, al via il progetto “Presidiamo la Calabria”: tutela dei prodotti regionali di qualità e dei produttori locali

L'iniziativa della Regione sarà presentata nell’ambito del convegno per i 20 anni del Presidio Slow Food del Moscato al Governo di Saracena

di Redazione
14 Dicembre 2024
in Economia
Economia, al via il progetto “Presidiamo la Calabria”: tutela dei prodotti regionali di qualità e dei produttori locali

Domani, domenica 15 dicembre, alle ore 17, presso l’auditorium Orti Mastromarchi di Saracena, nell’ambito del convegno per i 20 anni del Presidio Slow Food del Moscato al Governo di Saracena, la Regione Calabria, Slow Food Italia e Slow Food Calabria presenteranno “Presidiamo la Calabria”, un progetto inedito frutto di una sinergia volta a tutelare le piccole produzioni di qualità e a rendere protagonisti dei territori di appartenenza i contadini, gli allevatori e i pescatori locali. Parteciperanno, tra glia altri, l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo, e la presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini.

«Iniziative di questo tipo – commenta l’assessore Gallo – vanno sostenute e moltiplicate, poiché promuovere il mangiar bene e corretti stili di vita significa anche, per la Calabria, valorizzare produzioni agroalimentari di qualità legate a territori le cui risorse ambientali, storiche e culturali restituiscono la dimensione autentica e la bellezza di una terra spesso vittima di narrazioni distorte».

«Slow Food, da oltre trent’anni – sottolinea la presidente Nappini -si impegna concretamente nella difesa della biodiversità domestica, come varietà agricole coltivate e razze animali allevate. Questo significa tutelare anche territori e comunità. Per questo, “Presidiamo la Calabria” rappresenta un’alleanza fondamentale per facilitare la conversione verso un sistema ambientale e alimentare sostenibile permettendo a chi produce cibo di integrare la propria attività con gli ecosistemi di cui siamo parte». Interverrà anche il presidente di Slow Food Calabria, Michelangelo D’Ambrosio.

Tags: Economia
Precedente

250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza: al liceo “Morelli” di Vibo premiati gli studenti

Successivo

Vibo Valentia. Nella Casa Museo Murmura conservato un immenso e prezioso patrimonio librario

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Dalla Regione sostegno finanziario alle imprese calabresi: ecco beneficiari e gli investimenti agevolabili

Avviso per le imprese calabresi. La Regione mette sul tavolo 40 milioni: ecco di cosa si tratta

8 Luglio 2025
Campari vende Cinzano al gruppo vibonese Caffo: operazione da 100 milioni di euro

Campari vende Cinzano al gruppo vibonese Caffo: operazione da 100 milioni di euro

26 Giugno 2025
Inflazione, doppio podio per la Calabria: dati Istat premiano il basso costo della vita

Inflazione, doppio podio per la Calabria: dati Istat premiano il basso costo della vita

17 Maggio 2025
Successivo
Vibo Valentia. Nella Casa Museo Murmura conservato un immenso e prezioso patrimonio librario

Vibo Valentia. Nella Casa Museo Murmura conservato un immenso e prezioso patrimonio librario

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio